PlayStation Portal: l’ultimo dispositivo di Sony era davvero necessario?

PlayStation Portal, il nuovo dispositivo di Sony per il gioco in remoto, è disponibile da diversi giorni ormai. Fin dal suo annuncio però, non sono mancate critiche riguardo la sua utilità. Le console portatili non sono di certo una novità, e se ben riuscite, il pubblico ha dimostrato più e più volte di apprezzarle, come accade con Nintendo Switch, o PSP in passato. Tuttavia, PlayStation Portal ha davvero poco da offrire come device…

PlayStation Portal: flop di Sony? Numerose le critiche

Sony ha visto non poche critiche rivolte al suo ultimo dispositivo portatile, PlayStation Portal. Ma vediamo, di preciso, a cosa serve il nuovissimo accessorio per PS5. Grazie al dispositivo, sarà possibile giocare ai titoli nella nostra libreria PlayStation 5 da remoto tramite rete Wi-Fi. Purtroppo però, le sue funzioni finiscono qui. Non si tratta quindi di una console, ma semplicemente di un accessorio per giocare da remoto.

Le critiche però, non sono rivolte soltanto alla scarsa utilità di PlayStation Portal, ma anche alla superficialità del prodotto. Non è infatti presente un sensore di luminosità, il bluetooth, e anche a livello di design non sembra esserci stato grande impegno da parte di Sony. Portal non pare essere altro che un DualSense con stick analogici più piccoli ed uno schermo da 8″ al centro. Inoltre, è stato recentemente scoperto che il dispositivo è munito di Android 13, e che è quindi presente la modalità aereo, piuttosto inutile considerando quella che è la sua funzione.

Un accessorio destinato a pochi?

Sicuramente non parliamo di un vero e proprio “fermacarte”, tuttavia i compromessi sono decisamente troppi. Sostanzialmente infatti, si stanno pagando 219€ per giocare alla nostra PS5 (che ricordiamo deve restare accesa) da un’altra stanza o mentre qualcun altro sta usando la TV, possibilità esistente già da tempo grazie all’app PS Remote Play. Non manca anche un po’ di rammarico, dato che Sony ha dimostrato di avere le capacità per creare ottime console portatili. Capacità che purtroppo non sono state messe in uso a questo giro.

Allo stato attuale, PlayStation Portal non è altro quindi che un semplice “di più”, probabilmente destinato ai fan più accaniti della console di Sony. Senza dubbio, se il dispositivo permettesse di giocare anche tramite cloud, il numero di critiche sarebbe di certo nettamente inferiore. Purtroppo però bisogna accontentarsi del prodotto attuale, a meno che Sony non decida, in futuro, di rilasciare una nuova versione.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna.

Se questo articolo ti è piaciuto, potresti trovare interessanti anche:

Luca Paluzzi

Articoli Recenti

  • Gaming

The Duskbloods potrebbe non restare esclusiva Switch 2

The Duskbloods è il nuovo PvPvE di From Software, annunciato nel recente Nintendo Direct come…

4 ore fa
  • Gaming

Un Film Minecraft: miglior debutto di sempre per un film sui videogiochi!

Sono arrivati i dati ufficiali e Un Film Minecraft ha fatto il botto: nel suo…

5 ore fa
  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

2 giorni fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

2 giorni fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

2 giorni fa