Attualità

Perugia, operaio muore durante uno scavo fognario

È morto un operaio travolto e schiacciato dal terreno mentre scavava per l’installazione di una tubazione in zona Valfabbrica (PG). Aveva poco meno di 50 anni.

L’operaio travolto, cos’è accaduto?

Come riportato dall’Ansa, l’ennesimo episodio tragico sul posto di lavoro è avvenuto a Valfabbrica (Perugia). Un uomo è morto a causa del peso del terreno mentre stava lavorando ad uno scavo per l’installazione di alcune tubazioni. Le indagini della polizia sono attualmente in corso. L’uomo, italiano, era dipendente di un’azienda che aveva accettato di eseguire il lavoro, che a quanto pare riguardava la sistemazione di un sistema fognario. Tuttavia, il terreno circostante allo scavo ha ceduto, per ragioni ancora sconosciute, travolgendo l’uomo. L’operaio è stato estratto dai colleghi, tuttavia è stato impossibile salvargli la vita.

La situazione delle morti sul lavoro in Italia nel 2023

Secondo i dati forniti da Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering di Mestre, questi sono i numeri assoluti di morti e infortuni sul lavoro in Italia da gennaio a novembre 2023.

Sono state 968 le vittime in Italia, di cui 745 durante il lavoro (+3,2% rispetto a novembre 2022) e 223 in itinere (-21,5% rispetto a novembre 2022). La Lombardia continua ad avere il maggior numero di vittime sul lavoro (123). Seguono: Campania (70), Veneto (69), Emilia Romagna (64), Piemonte (60), Puglia (57), Lazio (54), Sicilia (47), Toscana (31), Abruzzo (29) , Umbria (21), Calabria (20), Marche (19), Friuli Venezia Giulia (18), Liguria (17), Sardegna (16), Trentino Alto Adige (14), Basilicata (10), e Valle d’Aosta (1).

Nei primi 11 mesi del 2023, il settore delle Costruzioni ha registrato il maggior numero di morti sul lavoro: 139. Segue il settore dei Trasporti e Magazzinaggio (97), il settore delle Attività di manifattura (96), e il settore del Commercio (61).

La fascia demografica maggiormente colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è quella compresa tra i 55 ed i 64 anni (272 su un totale di 745).

Inoltre sono state 47 le donne decedute mentre erano a lavoro da gennaio a novembre del 2023, mentre 28 sono morte in itinere, cioè durante il tragitto casa-lavoro.

Per altri articoli del genere continua a leggere su Nasce,Cresce,Ignora.

 

Francesco Gervasio

Nato a Camerino, un piccolo comune universitario nelle Marche, ho frequentato l’istituto alberghiero di Cingoli, e sto ora seguendo un corso di laurea in Scienze Gastronomiche.

Articoli Recenti

  • Attualità

Sfida in strada finisce in dramma: 2 giovani ricoverati

Nel tentativo di eseguire manovre rischiose con i loro scooter, due giovani— uno di 16…

51 minuti fa
  • Gaming

Ghost of Yotei: ecco cosa sappiamo su dimensioni e durata del gioco

Jason Connel, creative director di Ghost of Yotei, ha rilasciato delle dichiarazioni in merito alle…

53 minuti fa
  • Gaming

Call of Duty: Black Ops 7 è stato classificato dall’ERSB!

Grande sorpresa dell'ultimo Xbox Games Showcase, Call of Duty: Black Ops 7 ha ottenuto la…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Kevin Feige anticipa il futuro di Deadpool, Wolverine e svela nuovi orizzonti per il MCU

Kevin Feige, presidente dei Marvel Studios, ha rilasciato una lunga intervista in cui ha toccato…

19 ore fa
  • Attualità

Lo stress del lunedì può condizionare anche la salute

Secondo uno studio dell'Università di Hong Kong, il lunedì causa un aumento di stress che…

22 ore fa
  • Attualità

Attacco hacker globale: sfruttata una falla nei server Microsoft

Un attacco hacker su scala globale ha colpito istituzioni e aziende sfruttando una vulnerabilità nei…

22 ore fa