Gaming

Perugia, il padre lo rimprovera per i videogiochi, lui chiama la Polizia

Un ragazzo, a Perugia, ha chiamato la Polizia dopo un acceso litigio con il proprio padre. La causa della lite? Il padre avrebbe più volte richiamato il figlio per aver continuato a giocare ai videogiochi piuttosto che studiare. Un classico, insomma. Il ragazzo avrebbe però chiamato le forze dell’ordine, facendole addirittura intervenire, perché a detta sua il genitore lo avrebbe colpito ad una mano. Questa si è rilevata poi una menzogna, facendo cadere ogni possibile accusa nei confronti del padre. L’unica sua colpa, dunque, sarebbe quella di non sapere come aiutare suo figlio. Tuttavia, non è condannabile per questa incapacità (neanche moralmente): questi sono tempi molto difficili sia per i ragazzi che per i genitori.

Fuggire dalla pandemia con i videogiochi

Durante questi due anni di pandemia l’unico modo che gli adolescenti hanno avuto per socializzare è stato online. È stato, dunque, naturale che il tempo passato con in mano un controller o il proprio smartphone, intenti a scrollare il feed di Instagram, sia aumentato. Ma questa non è una colpa dei ragazzi: sono state le sfortunate circostanze a obbligarli ad utilizzare altre vie per rimanere in contatto. Al contrario di quello che tanti pensano, i ragazzi non si sono mai divertiti davvero a doversi ritrovare chiusi in casa costretti a comunicare telematicamente. I danni psicologici sulla mente dei ragazzi causati da questa situazione sono molteplici, tra cui proprio una maggiore difficoltà a socializzare e ad affrontare le responsabilità.

@ShutterStock

I videogiochi, ancora forse più dei social, sono un ottimo modo per fuggire dalla realtà, fatta di continue incertezze e paura. Tuttavia, sono anche uno strumento che bisogna saper utilizzare con parsimonia, poiché potrebbero creare facilmente dipendenza, come, in realtà, qualsiasi attività che aumenti nel nostro corpo la produzione di dopamina, “l’ormone del piacere”. L’unica cosa che un genitore può fare, in una situazione come questa, è aiutare il proprio figlio o figlia a non dimenticare anche i propri impegni, come, appunto, la scuola, e sforzarsi di capire i motivi di un determinato comportamento. Pensare, però, che il problema siano questi “dannati videogames” è del tutto sbagliato, come anche additare tutta la colpa a “questi giovani d’oggi”. I videogiochi, infatti, a giuste dosi, possono essere una vera e propria ancora di salvezza.

Per altre notizie sull’attualità e sui videogiochi, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora e Respawna! Cliccate su questi link per altri articoli:

di Lorenzo Fazio

 

Lorenzo Fazio

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo si è scagliata nuovamente contro Palworld

Nintendo ha mosso una nuova accusa contro Palworld, il titolo survival open-world reo di presentare…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Hugh Jackman potrebbe tornare ancora come Wolverine dopo Secret Wars

Che il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine in Deadpool & Wolverine sia…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Samuel L. Jackson sarà il protagonista della serie tv Nola King

Paramount+ ha annunciato la produzione di Nola King, primo spin-off della serie di successo Tulsa…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

My Hero Academia 8: arriva la stagione finale in autunno

La nuova stagione di uno degli anime shonen più amati, My Hero Academia, è in…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

The Penguin: ci sarà una seconda stagione?

I fan della serie DC "The Penguin" cominciano a domandarsi se ci sarà una seconda…

3 giorni fa
  • Gaming

Licenziamenti di massa in casa Virtuos, lo studio dietro Oblivion Remastered e Metal Gear Solid Delta

Stando alle ultime notizie pare che Virtuos, il team di sviluppo dietro a The Elder…

3 giorni fa