Manoscritto (@Shutterstock)
Perchè il 90% della popolazione mondiale è destrorso, mentre solo una piccolissima percentuale è mancina? Forse il motivo non è la sfilza di misure correttive che fino a poco tempo fa si dedicavano ai mancini, e nemmeno lo sviluppo cerebrale ma bensì… i neuroni all’interno del midollo spinale!
La preferenza per la mano destra sembra essere radicata nella storia dell’umanità. Secondo recenti studi pubblicati sul Journal of Human Evolution, l’Homo habilis era destrorso. A suggerirlo è stata l’analisi dei graffi sui denti dei nostri antenati, che hanno permesso di determinare che la mano prediletta per afferrare utensili era proprio quella destra.
A prediligere l’uso della mano destra è stata però anche la cultura, che nel corso della storia non ha perso occasione per emarginare chi preferiva invece la mano sinistra. Quest’ultima, infatti, è stata spesso considerata impura. Sinistra era la mano con cui Eva colse la mela del peccato, e anche la causa di continui rimproveri nella scrittura per i mancini, che ha portato molti a scegliere di continuare ad utilizzare solo la mano destra.
La differenza tra destrorsi e mancini è sempre stata ricollegata alla differenziazione dei due emisferi cerebrali, di cui il sinistro controlla i movimenti della parte destra del corpo e il linguaggio, mentre il destro controlla l’orientamento spaziale, la creatività e l’immaginazione. Secondo l’ipotesi dell’Homo loquens, sviluppata dal biologo evoluzionista William Fitch dell’Università di Vienna, è stata proprio la specializzazione nel linguaggio dell’emisfero sinistro a portare l’uomo ad evolversi prediligendo l’uso della mano destra.
Recenti scoperte sulla genetica e lo sviluppo fetale, però, hanno rivelato che la preferenza tra destra o sinistra non avviene a livello della corteccia cerebrale ma… all’interno del midollo spinale. Uno studio condotto da Sebastian Ocklenburg e il suo team dell’Università di Bochum hanno osservato che la preferenza di una delle due mani è già osservabile nel feto sin dall’ottava settimana di gravidanza. Inoltre, a partire dalla tredicesime settimana, il feto mostra già una preferenza tra succhiare il pollice destro o quello sinistro.
Ma come è possibile? In quella fase di crescita del feto, la corteccia motoria non è ancora del tutto connessa al midollo spinale, il quale agisce come intermediario tra il cervello e le terminazioni nervose che raggiungono i muscoli degli arti. Questo indica chiaramente che il midollo spinale ha un ruolo importantissimo nel controllare i movimenti delle braccia e delle gambe, ancora prima del completo sviluppo cerebrale.
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!
Potrebbero interessarvi anche:
Il disegno di legge sul reato di femminicidio è stato approvato all'unanimità al Senato con…
Il preside di un asilo in Cina, aveva deciso di utilizzare vernici industriali nei piatti…
Nintendo Switch 2 segna un traguardo storico negli USA: ha stabilito il record come miglior…
La prima parte del 2025 è stata sicuramente caratterizzata dall'uscita di molti giochi interessanti. Tra…
Bobby, il gatto del presidente dell'Indonesia, ora si muove con una scorta armata. Il gatto…
L'ultimo film di Demon Slayer ha battuto i precedenti record stabiliti al box office giapponese…