Attualità

Pena di morte: in Giappone un uomo è stato assolto dopo 46 anni!

Solo due paesi del G7 praticano la pena di morte: Stati Uniti e Giappone. Proprio nel secondo, è salita alla ribalta la risoluzione di un caso, o meglio errore, giudiziario. Si tratta della vicenda di Iwao Hakamada, il condannato alla pena di morte più longevo della storia.

Il suo “reato”

L’uomo in questione è un 89enne Giapponese, che nel 1968 era stato condannato per quattro omicidi. Avrebbe ucciso il capo della ditta di miso in cui lavorava e la sua famiglia, ovvero la moglie e i due figli adolescenti del datore di lavoro, e avrebbe poi bruciato la loro abitazione.

Dopo la condanna, sua sorella Hideko Hakamada, poco maggiore di lui, ha iniziato una campagna per dimostrare la sua innocenza. Alcuni addetti alle investigazioni avrebbero creato delle prove false, come i vestiti che si diceva indossasse il giorno dell’omicidio. Effettivamente si è scoperto che il sangue trovato sulla maglietta usata come prova aveva un DNA che non era suo. Un’altra prova falsa consiste nella “confessione” fatta dall’uomo durante interrogatori disumani, volti a forzare una dichiarazione imponendo dolore fisico e mentale.

Il risarcimento

Dopo numerose peripezie giudiziaria si è svolto il 26 settembre il processo che lo ha assolto. Gli sono stati riconosciuti 12.500 yen (circa 78 euro) per ogni giorno passato ingiustamente in carcere, la cifra complessiva è di 217.362.500.000 yen (1.340.691.900 euro). Per sua sorella e il team legale il denaro non compenserebbe ciò che ha passato. Decenni di detenzione, con la minaccia di esecuzione incombente, hanno avuto un impatto notevole sulla salute mentale di Hakamada, ora 89enne, anche perché l’esecuzione poteva avvenire da un giorno all’altro per tutti questi anni. Addirittura al processo egli era rappresentato dalla sorella, data la sua condizione.

La pena di morte

“Mentre celebriamo questo atteso giorno di giustizia per Hakamada, ci viene ricordato il danno irreversibile causato dalla pena di morte. Esortiamo con forza il Giappone ad abolire la pena di morte per impedire che ciò accada di nuovo”, ha affermato Boram Jang, ricercatore di Amnesty International per l’Asia orientale. La pena di morte gode di alti livelli di sostegno pubblico in Giappone. Un sondaggio governativo del 2019 ha rilevato che l’80% degli intervistati considera la pena capitale “inevitabile”, mentre solo il 9% sosteneva l’abolizione.

Il caso di Hakamada è “solo uno degli innumerevoli esempi del cosiddetto sistema di giustizia degli ostaggi” del Giappone”, ha affermato Teppei Kasai, funzionario del programma Asia per Human Rights Watch. “I sospettati sono costretti a confessare attraverso lunghi e arbitrari periodi di detenzione” e spesso c’erano “intimidazioni durante gli interrogatori”.

 

Fonti: The Guardian, Tgcom24, tio.ch e Amnesty

Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora

 

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Sport

Inter, che occasione sprecata! Contro la Lazio perso lo Scudetto?

Serata da dimenticare a San Siro. Nonostante il passo falso del Napoli, che non va…

7 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Welcome to Derry: ecco il primo teaser sul prequel di IT

Il 20 Maggio 2025 è uscito il primo trailer della nuova serie "Welcome to Derry".…

10 minuti fa
  • Gaming

Helldivers 2, arriva il nuovo aggiornamento!

Sony ha rivelato in anticipo (per errore) il nuovo aggiornamento riguardante Helldivers 2 tramite un…

13 minuti fa
  • Attualità

Esame di maturità 2025: ecco le novità

Manca meno di un mese all'esame di maturità 2025, è quindi utile sapere le novità…

16 minuti fa
  • Gaming

PlayStation: Sony elimina gli account esteri usati da utenti russi per aggirare le restrizioni

Secondo alcune fonti, Sony ha iniziato a eliminare i nuovi account creati in territori come…

21 minuti fa
  • Gaming

Fortnite e IA: Darth Vader sta dando grattacapi a Epic Games

Fortnite ha introdotto una nuova funzionalità nella modalità Battle Royale: la possibilità di interagire con…

47 minuti fa