Lavoratori in cantiere (@Shutterstock)
Visto il recente incidente accaduto durante la costruzione di un Supermercato a Firenze, assieme al fatto che gli incidenti sul lavoro sono sempre più frequenti, come riportato anche da RaiNews, dal prossimo primo ottobre 2024 diverrà obbligatoria la “patente a punti per la sicurezza sul lavoro“. L’idea è emersa, nella giornata odierna lunedì 26 febbraio, tramite una bozza del Pnrr.
Essa servirà per gli operatori nei cantieri mobili o temporanei e verrà rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del lavoro, a seguito dell’avvenuta iscrizione presso la Camera di Commercio. Per poterla ottenere saranno necessari alcuni documenti: il DURC, il documento di valutazione dei rischi e il documento Unico di Regolarità Fiscale.
Un po’ come avviene per la patente della macchina, anche questa patente del lavoro avrà dei punti, che potranno essere decurtati in caso di infrazione. In particolare, la patente parte da 30 punti e consentirà di lavorare nei cantieri fino a quando saranno disponibili almeno 15 punti.
In caso infrazione, parte dei punti verranno decurtati:
Non solo: nei casi più gravi, morte e inabilità permanente, la patente potrà essere anche sospesa per un periodo fino a 12 mesi.
Come viene riportato nella bozza:
L’ispettorato nazionale del lavoro definisce i criteri, le procedure e i termini del provvedimento di sospensione. Ciascun provvedimento di cui al presente comma deve riportare i crediti decurtati.
Come anticipato, obbligati al “conseguimento” di questa patente sono gli operatori nei cantieri mobili o temporanei. Ma ci saranno soggetti esenti? La risposta è sì. Infatti, non saranno tenute al possesso di questa patente tutte quelle imprese aventi l’attestato di qualificazione Soa (Società organismi di attestazione), ossia quella particolare qualificazione che permette ad un’azienda operante nel settore delle costruzioni di concorrere alle gare di appalto pubbliche.
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche:
Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…
Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…
Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…
Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…
Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…
Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…