Attualità

Parkinson, un aiuto in arrivo grazie ai farmaci anti-diabetici?

Il Parkinson è una malattia cronica appartenente a quelle patologie definite “Disordini del movimento”. Infatti questo morbo, che si evolve lentamente ma in maniera progressiva, coinvolge in particolar modo le funzioni del movimento e dell’equilibrio. Spesso, per curare queste patologie, si ricorre a farmaci “vecchi” utilizzati per la cura di altre malattie; oggi questo metodo, grazie ad uno studio italiano, potrebbe rivoluzionare la prevenzione del Parkinson. Scopriamo come…

Uno studio tutto italiano

Uno studio italiano ha dimostrato che i pazienti che assumono farmaci anti-diabetici per controllare la malattia sviluppano il morbo di Parkinson mediamente sei anni dopo rispetto a chi non assume gli stessi medicinali a base di metformina (farmaco utilizzato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2). Lo studio pubblicato sul Journal of Neurology è stato condotto dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’Asst Gaetano Pini-CTO di Milano in cooperazione con la Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson.

L’indagine ha coinvolto 8.120 pazienti affetti dalla malattia. I 413 pazienti con diabete che assumevano la metformina per questa patologia hanno manifestato la malattia in media dopo i 66 anni. Mentre, nelle 7.707 persone non diabetiche la patologia insorgeva poco dopo i 60 anni.

Un futuro tra diabete e Parkinson

Grazie alla banca dati del Centro Parkinson dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano (ad oggi 37.000 pazienti) i risultati ottenuti dallo studio sono stati davvero significativi. La ricchezza e la qualità dei casi valutati sono stati infatti fondamentali per avere dati quasi certi sulla reciproca influenza tra diabete e Parkinson.

L’esito della ricerca evidenzia la possibilità per la metformina di diventare un farmaco assumibile anche dai non diabetici. Tale medicinale è infatti in grado di rallentare l’insorgenza del morbo di Parkinson. Inoltre, i risultati della ricerca sono confortati anche da altre pubblicazioni sulle capacità neuro-protettive, osservate su modelli animali.

Lo studio italiano rappresenta infine una solida base per nuove ricerche sulle proprietà dei farmaci anti-diabetici e sulla loro capacità di ridurre la progressione naturale del Parkinson. Un esempio potrebbero essere i cosiddetti “sostituti del glucagone”.

Per rimanere sempre aggiornato su qualsiasi notizia dal mondo continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbe interessarti anche:

Melissa Marocchio

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

15 ore fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

1 giorno fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

1 giorno fa
  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

2 giorni fa
  • IgnorantNews

Golf, Tommy Fleetwood e la buca memorabile: la pallina è stata spinta in buca da una mosca!

Tommy Fleetwood, noto golfista inglese, ha realizzato una buca da highlights. La sua pallina era…

2 giorni fa