Gamer (@ShutterStock)
La scienza sta compiendo passi davvero enormi, specialmente in ambito medico.
Negli Stati Uniti, alcuni scienziati hanno creato un’interfaccia da impiantare nel cervello dei pazienti con paralisi per rilevare e decodificare i movimenti delle dita, consentendo loro di videogiocare con la mente.
Nel caso di persone con disabilità motorie lievi o moderate che sono in grado di manipolare un controller, i videogiochi sono spesso utilizzati per creare un legame sociale e per rappresentare una valvola di sfogo.
Nei pazienti con gravi disabilità motorie, le difficoltà che si verificano nei videogame risultano spesso insormontabili anche con l’ausilio di opzioni di accessibilità o periferiche adattive.
L’uomo in questione è riuscito a dirigere il volo del drone con il pensiero grazie a un dispositivo in grado di captare i segnali provenienti dal cervello. A darne notizia è la rivista Nature che riporta lo studio di un gruppo di ricercatori guidato dall’Università di Stanford.
Il sorprendente e sbalorditivo risultato ottenuto dai ricercatori potrebbe aprire nuove strade ma soprattutto nuove opportunità per le persone con paralisi. Ciò dona la possibilità di poter svolgere attività ricreative e sociali come appunto videogiocare.
Ma come funziona questo dispositivo?
I ricercatori, guidati da Matthew Willsey, hanno sviluppato un dispositivo in grado di registrare costantemente l’attività del cervello per poi tradurla in movimenti complessi.
L’interfaccia cervello-computer è stata impiantata nel cervello di una persona con paralisi degli arti superiori e inferiori e ha così registrato l’attività dei suoi neuroni mentre una mano virtuale eseguiva i vari movimenti nei videogiochi. Al termine del tutto, i ricercatori hanno usufruito degli algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale per associare ogni segnale a uno specifico movimento delle dita. Tramite questi algoritmi il paziente è riuscito a pilotare il drone nel videogioco.
Si tratta di passi davvero enormi e importanti per la scienza in campo medico.
Voi cosa ne pensate? Fateci sapere la vostra nei commenti e rimanete sempre aggiornati sul nostro sito.
Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…
La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…
Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…
Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…
Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…
Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…