Papa Francesco (@Shutterstock)
Oggi, 26 aprile 2025, Papa Francesco è stato sepolto «Con dignità, ma come ogni cristiano» così come aveva richiesto. Tiriamo le somme di questo evento così importante:
Papa Francesco è stato posto in San Pietro in una bara di zinco dentro un’altra di legno, mantenendo il suo desiderio di semplicità. Bergoglio ha scelto di rinunciare al tradizionale catafalco, superando l’antica tradizione delle tre bare sovrapposte in cipresso, piombo e rovere.
A celebrare i funerali è stato il cardinale Giovanni Battista Re. Come per i pontefici che lo hanno preceduto, la funzione si è svolta sul sagrato di San Pietro, dove per l’occasione sono stati messi vari maxi-schermi. Nella celebrazione, in latino, sono state fatte preghiere in molte delle lingue più parlate fra i fedeli.
Papa Francesco è stato salutato da circa 250 mila persone, fra cui più di 150 tra capi di Stato e delegazioni internazionali.
In prima fila il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, della Camera, Lorenzo Fontana, del Consiglio, Giorgia Meloni e della Corte costituzionale, Giovanni Amoroso.
Seguono i sovrani regnanti cattolici, Felipe di Spagna con la consorte Letizia, il Gran Maestro dell’Ordine di Malta, Fra John Dunlap; poi i sovrani regnanti non cattolici, come quelli di Norvegia, Svezia, Olanda e Belgio. Hanno partecipato anche il presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, il francese Emmanuel Macron, l’ucraino Volodymyr Zelensky, e la leader della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
Come da tradizione, ai funerali seguono i «novendiali», un periodo di nove giorni di lutto che seguono la morte di ogni Papa. In questi giorni si svolgeranno particolari celebrazioni nella basilica di San Pietro in Vaticano. Tali celebrazioni sono affidate ogni giorno a un diverso gruppo a seconda dei legami col Vaticano. La loro durata comprende il giorno del funerale di Francesco e prosegue fino al 4 maggio 2025. Il calendario è pubblicato su VaticanNews.
Fonti: Corriere della Sera, Tgcom24, Wikipedia, VaticanNews
Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora
Quante volte sentiamo dire che una cosa accade "ogni morto di papa"? Tantissime. Ma quante…
Non è stata una tranquilla vigilia quella che avvicina Barcellona-Real Madrid alla finale di Copa…
Indiana Jones e l'Antico cerchio è uno dei tanti titoli che Microsoft ha deciso di portare anche…
Emma Mackey entra nel cast del nuovo film tratto da Le cronache di Narnia, il…
Il ritorno di un grande classico non poteva passare inosservato: The Elder Scrolls IV: Oblivion…
Clair Obscur: Expedition 33 si è già imposto come uno dei principali candidati al GOTY…