Attualità

Palermo, 5 operai deceduti per delle esalazioni durante i lavori

Un’enorme tragedia ha scosso il comune di Casteldaccia, Palermo, quando cinque operai hanno perso la vita mentre svolgevano il loro lavoro alle fognature. Probabilmente a ucciderli sono state delle esalazioni di idrogeno solforato. Un sesto, gravemente ferito, è stato trasportato d’urgenza in ospedale, dove è stato intubato in condizioni critiche. L’incidente è avvenuto durante la manutenzione dell’impianto Amap di sollevamento delle acque reflue sul lungomare, dove gli operai sono rimasti intrappolati nei cunicoli sotterranei.

Le esalazioni di gas

Le autorità sono intervenute rapidamente, ma purtroppo per cinque delle vittime non c’è stato nulla da fare. Il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Palermo, Girolamo Bentivoglio Fiandra, ha sottolineato che la tragedia poteva essere evitata se fossero state prese le precauzioni necessarie. Si sospetta che le esalazioni di gas tossici, come l’idrogeno solforato, siano state la causa principale dell’incidente, anche se non sono state escluse altre ipotesi, come un cedimento strutturale.

Le vittime sono state identificate come Epifanio Assazia, Giuseppe Miraglia, Roberto Raneri, Ignazio Giordano e Giuseppe La Barbera. Le loro famiglie sono state colpite duramente dalla tragedia, con figli e parenti in lacrime davanti alle auto dei loro cari ancora parcheggiate lungo la strada.

La reazione della politica

La politica ha reagito chiedendo chiarezza sulle cause dell’incidente e giustizia per le vittime. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “Sconvolge la notizia degli operai coinvolti nel tragico incidente avvenuto a Casteldaccia. Alle famiglie delle vittime il mio profondo cordoglio, unitamente al sentimento di vicinanza verso il lavoratore che si trova attualmente nel reparto di Rianimazione all’ospedale Policlinico di Palermo. Sia fatta piena luce su questa tragedia”.

L’assessore regionale al Lavoro, Nuccia Albano ha raccontato di aver visto i volti degli operai, che sembravano segnati da un’intossicazione evidente. Le autorità sono state critiche riguardo alla mancanza di precauzioni, sottolineando la necessità di misure di sicurezza più rigorose per evitare tragedie simili in futuro. Intanto, l’indagine sulle cause dell’incidente è in corso, con l’obiettivo far luce sull’incidente.

Per altre notizie simili continua a leggere su Nasce,Cresce,Ignora.

Francesco Gervasio

Nato a Camerino, un piccolo comune universitario nelle Marche, ho frequentato l’istituto alberghiero di Cingoli, e sto ora seguendo un corso di laurea in Scienze Gastronomiche.

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

1 giorno fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

1 giorno fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

1 giorno fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

1 giorno fa