Statuette degli Oscar (@Shutterstock)
Nella notte italiana tra il 10 e l’11 marzo 2024 si terrà la 96esima edizione degli Academy Awards, e la corsa all’ambita statuetta è ormai entrata nel vivo. Mentre vengono assegnati i primi riconoscimenti, la lista dei candidati per le categorie tecniche comincia a formarsi. Nelle ultime ore, infatti, Variety ha rivelato i 20 finalisti per l’Oscar ai migliori effetti speciali. Tra questi, sorprende l’assenza dell’ultimo film di Christopher Nolan, “Oppenheimer“. Scopriamo insieme i titoli in lizza per una candidatura agli Oscar 2024.
La votazione per la lista dei 10 candidati agli Oscar 2024 nelle categorie tecniche inizierà giovedì 14 dicembre. Nel frattempo, però, Variety ha pubblicato l’elenco dei 20 finalisti per il premio Migliori effetti speciali. I titoli in questione sono passati al turno successivo, che si svolgerà dal 14 al 18 dicembre. Questa votazione porterà poi all’annuncio, il 21 dicembre, delle shorlist ufficiali per ognuna delle categorie tecniche. A seguire, dall’11 al 16 gennaio i membri dell’Academy sceglieranno cinque titoli da candidare agli Oscar, che verranno resi noti il 23 gennaio.
Come ogni anno, la categoria Migliori effetti speciali è dominata da film di supereroi ad alto budget. Per quanto riguarda i Marvel Studios, tra i finalisti troviamo “Ant-Man and the Wasp: Quantumania”, “Guardiani della Galassia Vol. 3” e “The Marvels”. Sul fronte Warner e DC Comics, invece, “Aquaman e il regno perduto” è in lizza per una candidatura. Rimanendo in casa Warner, anche “Barbie” e “Wonka” compaiono nell’elenco.
Non appare invece “Oppenheimer“, il biopic incentrato sull’ascesa e la caduta del padre della bomba atomica. Per quanto la campagna marketing abbia messo in evidenza l’uso degli effetti pratici in opposizione a quelli digitali, il film di Christopher Nolan non otterrà la tanto agognata nomination. Tuttavia, “Oppenheimer” sembra essere il grande favorito nelle categorie più popolari della cerimonia.
Sony è in corsa per l’Oscar ai migliori effetti visivi con “Spider-Man: Across the Spider-Verse“. Il film Marvel, acclamato da pubblico e critica, potrebbe diventare il terzo lungometraggio d’animazione della storia (dopo “Nightmare Before Christmas” e “Kubo e la spada magica”) a ottenere una candidatura in questa categoria. La sorpresa più grande, però, oltre a “Killers of the Flower Moon” e “Poor Things”, è la presenza del film giapponese “Godzilla: Minus One“.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie dal mondo del cinema e delle serie TV, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.
Potrebbero interessarvi anche:
Scoperta a luglio 2025, la cometa 3I Atlas sta destando una serie di interrogativi tra…
A Caponago, un comune del Vimercatese, in provincia di Monza e della Brianza, i cittadini…
Secondo un'inchiesta del The Times di Londra, i servizi di intelligence di Pechino e Mosca…
La paura è sempre stata un elemento amato dall'umanità. Tra chi si ritrova inevitabilmente attratto…
Come annunciato da Microsoft, Halo: Campaign Evolved arriverà nel 2026 anche sulla console Sony! Halo:…
Nessuna fretta e nessuna pressione, ma a Natale mancano solo 63 giorni! Nelle case di…