Attualità

Operai bionici: la rivoluzione tecnologica grazie all’esoscheletro

L’ultimo grande passo della tecnologia riguarda la robotica indossabile. Il nuovo gioiello tecnologico, l’esoscheletro, ci permetterà di svolgere mansioni manuali senza sentire il peso della stanchezza, e aumentando la produttività delle aziende.

Iron man? No, semplici operai

La tecnologia sta nettamente migliorando il nostro stile di vita, e lo sta facendo in maniera esponenziale. Con il passare del tempo, infatti, ci siamo abituati a vedere le più grandi invenzioni, senza ormai meravigliarci più di nulla, o quasi. L’ultimo gioiello della tecnologia riguarda la robotica indossabile, ed ha il compito di semplificarci la vita riducendo i nostri sforzi, e forse anche quello di stupirci. Chi l’avrebbe mai detto che un giorno avremmo visto tanti Iron Man lavorare come operai di un’azienda? Da oggi questo sarà possibile, grazie all’esoscheletro.

Sono tre i protagonisti di questo progetto: Comau, leader mondiale nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione industriale, a cui spetterà il compito di ingegnerizzare l’esoscheletro; IUVO, che si occuperà dell’elaborazione e dello sviluppo del progetto, e infine del collaudo dell’esoscheletro; Esselunga, che avrà il compito di guidare il processo di validazione del dispositivo grazie al diretto coinvolgimento dei propri operatori.

Come funziona l’esoscheletro

L’esoscheletro è uno strumento ideato per migliorare l’ergonomia degli operatori manuali, impegnati con il carico e scarico merci, e sono progettati per ridurre drasticamente l’affaticamento di questi ultimi, soprattutto nella zona lombare. Comau, insieme a IUVO, hanno messo sul mercato l’esoscheletro MATE-XT. Questo è progettato per essere un supporto per gli operatori in tutte le attività che richiedono l’utilizzo degli arti superiori.

I dati raccolti dalle aziende che hanno utilizzato l’esoscheletro, evidenziano che quest’ultimo riduce lo sforzo umano di circa il 30%. Ma non è tutto, perché questa tecnologia, a quanto pare, apporterebbe dei vantaggi anche alle aziende che decidono di utilizzarla, migliorando la produttività del 10%. Esselunga, leader nella distribuzione organizzata, è l’ultima azienda che ha deciso di utilizzare questa tecnologia. Essa, infatti, metterà a disposizione dei propri dipendenti l’esoscheletro MATE-XT, creando benefici sia per questi ultimi che per l’azienda.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

di Antonio Stiuso

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion, il remake potrebbe arrivare già questo mese

Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi al cinema: Quando il pubblico ama e la critica no

Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

10 ore fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman, ritorno alle origini per il nuovo film?

Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Minecraft: il film è al primo posto in Italia per incassi!

Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…

10 ore fa