Attualità

Oggi nasceva Gabriele d’Annunzio: alcune curiosità sul letterato simbolo di un’epoca

Il 12 marzo del 1863 nasceva a Pescara Gabriele d’Annunzio, poeta e scrittore affermato, amato e allo stesso tempo odiato. Tanto erano perfetti i suoi versi, tanto erano precisi i personaggi dei suo romanzi nel descrivere un nuovo tipo di umanità, tanto era eccentrico l’autore. A distanza di 160 anni dalla nascita di una delle figure più iconiche della letteratura, vediamo alcune curiosità su d’Annunzio.

D’Annunzio per tutti, ma non per l’anagrafe

In realtà, a Pescara quell’anno non nacque nessun Gabriele d’Annunzio, bensì un tale Gabriele Rapagnetta, figlio di Francesco. In seguito, il padre adottò il cognome che tutti conosciamo grazie all’acquisizione del cognome di uno zio. Va da sé che Gabriele decise fin dai suoi esordi letterari di firmarsi con il cognome acquisito, percepito come nobile e altisonante. Del resto, chi ben comincia…

La messinscena della morte per aumentare le vendite di un libro

Cosa sarebbe disposto a fare un uomo per ottenere successo? Ovviamente la risposta varia da individuo a individuo, ma il caso del poeta pescarese divenne emblematico. Per dare maggiore pubblicità alla sua seconda edizione di Primo Vere (una raccolta di poesie), e quindi per aumentarne le vendite), d’Annunzio inscenò la propria morte. In questo modo, i giornali fecero il suo gioco, piangendo la sua “scomparsa” ed elogiando la raccolta di poesie. Passato qualche giorno, il buon d’Annunzio fece la sua ricomparsa nei salotti buoni della società, destando parecchio clamore, ma soprattutto avendo guadagnato discretamente da questa mossa.

Difatti, questa fu la prima strategia di marketing consapevole ad essere adottata da un autore; indubbiamente immorale, ma funzionale e remunerativa.

D’Annunzio inventore di parole e testimonial pubblicitario

Ricollegandoci a quanto detto poco sopra, possiamo certamente affermare che il “Vate” (espressione di un altro poeta, Giosuè Carducci), fu uno dei primi addetti al marketing. A partire dai primi anni del ‘900 numerose aziende si affidarono a d’Annunzio per creare slogan, acronimi o semplicemente per fare da testimonial. Tra gli altri, ricordiamo la creazione dell’acronimo “SAIWA” (azienda di biscotti e dolci) e il nome dei grandi magazzini “La Rinascente”. Inoltre, fu testimonial di diversi amari e coniò alcune parole che ancora oggi utilizziamo. Ad esempio, il termine tramezzino, usato per sostituire l’inglese sandwich.. oppure Vigili del Fuoco al posto di pompieri ( il riferimento era alle omonime figure presenti nell’Antica Roma).

Può un poeta scatenare una crisi internazionale?

Concludiamo con degli episodi sicuramente più famosi ma che merita comunque una menzione. L’autore de Alcyone, durante la Prima Guerra Mondiale combatté tra le fila italiane e divenne famoso per alcune sue imprese, come il Volo su Vienna e la Beffa di Buccari. Tuttavia nel settembre del 1919, non particolarmente contento dei trattati di pace che non avevano dato all’Italia la città di Fiume, pensò bene di occuparla.

Ebbene sì; insieme a un gruppo di volontari, d’Annunzio entrò nella città di Fiume (oggi Rijeka), in quel momento territorio di nessuno (era infatti contesa tra Italia e la futura Jugoslavia). Per scongiurare che una crisi internazionale del genere portasse a una nuova guerra, dovette intervenire l’esercito italiano, che fece sgomberare d’Annunzio e la sua legione volontaria dalla città.

Conclusioni

Insomma, al netto delle sue indiscusse abilità letterarie, che lo hanno giustamente proiettato nell’Olimpo della letteratura italiana, d’Annunzio è stata una figura estremamente particolare, che non si può cercare di riassumere o comprendere tramite un pensiero lineare. Nell’anniversario della sua nascita, abbiamo cercato di ricordarlo non tramite un’analisi delle sue poesie o una spiegazione dei suoi romanzi (anche perché per quello ci sono i libri di scuola), ma attraverso alcuni episodi molto particolari della sua vita.

Per rimanere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguire Nasce, Cresce, Informa.

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Francia: tre ragazze sospettate di aver pianificato un attacco a Parigi

Tre ragazze sono state incriminate e imprigionate il 10 ottobre a Lione, Villeurbanne e Vierzon,…

14 ore fa
  • Attualità

Lutto nel mondo della musica e della televisione: Peppe Vessicchio si è spento a 69 anni

Una tragica notizia ha sconvolto gli italiani e il mondo della musica. L'8 novembre, a…

14 ore fa
  • Gaming

Final Fantasy 11: nuova espansione in arrivo dopo 12 anni?

Incredibile ma possibile: Final Fantasy 11 starebbe per ricevere una nuova espansione a distanza di…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i film più attesi nel 2026

Halloween è ormai passato e solo una festività ci separa dalla fine del 2025. Con…

19 ore fa
  • Attualità

Parigi: il comune organizza una lotteria… per i posti al cimitero!

La città di Parigi ha proposto un'iniziativa insolita riguardo ai suoi cimiteri. Sarà possibile vincere,…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Dragon Ball Z: in arrivo una linea di intimo a tema!

Per tutti i fan di Dragon Ball Z è arrivata la linea di intimo interamente…

19 ore fa