Pi greco (@Shutterstock)
Il 14 marzo rappresenta una data particolare. In questo giorno si festeggia il Pi greco Day, festa dedicata alla costante matematica indicata con il simbolo π. Andiamo a ricostruire la storia del Pi greco Day, che coincide anche con la Giornata Internazionale della Matematica.
La prima giornata dedicata al Pi greco si tenne nel 1988 negli Stati Uniti. Tutto nasce dalla mente del fisico Larry Shaw, insignito, in seguito, del titolo di “Principe del Pi greco“.
La prima celebrazione prevedeva un piccolo corteo e la vendita di torte di frutta decorate con le cifre decimali del Pi greco, 3,14. Con il passare degli anni la festa varca i confini nazionali e vari Paesi del mondo adottano l’iniziativa. Nel 2009 gli Stati Uniti riconoscono anche la data ufficiale per il Pi greco Day, il 14 marzo. Il motivo della scelta è abbastanza semplice, si riconduce al modo di indicare la data negli USA, prima il mese (3), successivamente il giorno (14).
Anche l’Italia, dal 2017, ha iniziato a celebrare la festa, a cui vengono dedicati diversi eventi. Uno di questi è il concorso a fumetti in cui è vietato usare parole o testi, ma solo disegni e il linguaggio universale della matematica.
Dal 2020 il Pi greco Day coincide con la Giornata Internazionale della Matematica, organizzata dall’Unione Matematica Internazionale con il supporto di diverse organizzazioni scientifiche.
Il tema della celebrazione varia ogni anno e nel 2023 è “Mathematics for everyone“, cioè l’importanza di avere un sistema di insegnamento della matematica accessibile a tutti. Un’altra iniziativa italiana dedicata alla giornata speciale, è il “Math Day“, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con Deascuola. Il “Math Day” celebra tutti gli aspetti della vita quotidiana, fortemente legati ai numeri, alla geometria e alla matematica in generale.
Un giusto premio per una disciplina fondamentale per la vita di tutti i giorni.
Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!!
Potrebbero interessarvi:
Il mondo di "Yu-Gi-Oh!", nato dalla mente creativa di Kazuki Takahashi, si riaccende con una…
Capcom ha annunciato i risultati di vendita di Resident Evil 4 Remake e di altri…
Nonostante lo sviluppo di The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered fosse noto già da tempo…
Ubisoft ha annunciato la data d'uscita del nuovo DLC di Tom Clancy's The Division 2:…
Quella di Venerdì 13 è una delle saghe horror più longeve di sempre che ora…
PS Plus Extra e Premium si preparano a perdere ben 22 titoli a partire dal…