Quello che doveva essere una semplice serie TV per Disney+ si è trasformato in uno dei più grandi successi cinematografici e digitali degli ultimi anni. “Oceania 2” ha stupito tutti, confermando che la magia della prima avventura non era un caso isolato, ma l’inizio di un vero e proprio fenomeno culturale.
Dopo un debutto in sala lo scorso 28 novembre, il sequel ha infranto ogni previsione incassando oltre un miliardo di dollari al box-office mondiale. Ma il successo non si è fermato alle sale cinematografiche: l’arrivo su Disney+ ha portato numeri da capogiro. In appena cinque giorni, il film ha registrato 27,3 milioni di visualizzazioni, diventando una delle uscite più forti della piattaforma.
l merito va anche alla forza dei suoi personaggi, tornati più carichi che mai. Auli’i Cravalho e Dwayne Johnson riprendono i ruoli di Vaiana e Maui, regalando al pubblico una nuova avventura piena di emozioni, ironia e coraggio. Non sorprende quindi che “Oceania 2” abbia conquistato un posto d’onore tra i film d’animazione Disney più visti di sempre, dopo “Encanto” e il primo Oceania, che continua a detenere il record assoluto con oltre 1,4 miliardi di ore di streaming dal 2019 a oggi.
Dietro questo successo ci sono nuovi volti alla regia — Dana Ledoux Miller, David G. Derrick Jr. e Jason Hand — e una nuova firma musicale: Abigail Barlow ed Emily Bear, che hanno preso il posto di Lin-Manuel Miranda. Anche il cast vocale è stato arricchito da interpreti come Nicole Scherzinger, Khaleesi Lambert-Tsuda, Rose Matafeo, Temuera Morrison, David Fane e Hualālai Chung, rendendo il progetto ancora più corale e coinvolgente.
Per la regista Miller, questa avventura ha avuto anche un valore personale. Come ha raccontato in un’intervista recente, vedere una principessa Disney rappresentare la cultura polinesiana è stato un momento potente: “Essere polinesiani significa essere avventurosi, forti, pieni di vita. Vedere tutto questo raccontato su grande schermo, e poi condiviso con il mondo, è qualcosa che cambia il modo in cui ci vediamo e ci raccontiamo”.
Il successo di “Oceania 2” è dunque molto più di un risultato commerciale: è la dimostrazione di quanto il pubblico desideri storie autentiche, inclusive e capaci di parlare a tutti. Avete già visto il film? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma per non perdere le prossime novità dal mondo del cinema!
Articolo di Damiano Longo
I fan della Formula 1 dovranno aspettare ancora un po' prima di poter vedere (o…
Stranger Things sta per tornare con la quinta e ultima stagione. Molte cose sono state…
Che l'attrazione, e quindi la bellezza, fossero soggettive è da sempre cosa nota. Un studio…
Un falso invalido a Vicenza avrebbe percepito ben un milione di euro di sussidi nel…
Le disuguaglianze sociali modificano attivamente la struttura del cervello dei bambini, andando oltre il semplice…
Un dramma di estrema solitudine si è consumato a Valencia. Un pensionato, di nome Antonio…