Cinema & Serie TV

Nuovo Cinema Paradiso: Tornatore prepara una serie tv

Nuovo Cinema Paradiso” (Giuseppe Tornatore, 1988), uno dei film più amati della storia del cinema italiano e non solo, sta per diventare una serie tv internazionale. Il prodotto nascerà dalla mente dello stesso Tornatore, che scriverà e dirigerà gli episodi.

“Paradiso”, la serie tv di Tornatore

Giuseppe Tornatore è attualmente in America con il produttore Marco Belardi, il quale ha dichiarato a Variety: “Sarà la stessa storia del film, ma in una forma espansa con filoni narrativi diversi“. Ha inoltre aggiunto che Tornatore sta attualmente scrivendo il trattamento (quel passaggio intermedio fra soggetto e sceneggiatura) e l’episodio pilota, con piani per le imminenti riprese per una consegna prevista per il 2023.

Il titolo della serie sarà “Paradiso” e, secondo quanto detto da Belardi, gli argomenti trattati saranno “la forza di una madre, la solidarietà di un amico, sesso come tabù, trasferimenti forzati, fughe e marcate differenze sociali“. Lo stesso Belardi vuole accompagnare l’uscita della serie con un documentario su “Nuovo Cinema Paradiso“. Per Tornatore è un’occasione per continuare la scia di collaborazione con Ennio Morricone ed omaggiarlo ancora una volta dopo il recente documentario a lui dedicato “Ennio“.

 

Nuovo Cinema Paradiso, un capolavoro senza tempo

Un Totò ormai adulto (Jaques Perrin) fa il regista, ma una notizia lo riporta alla sua infanzia. Nel secondo dopoguerra Totò (Salvatore Cascio) passa più tempo possibile insieme a Alfredo (Philippe Noirette), proiezionista in una piccola sala di un paesino siciliano. L’amore per il suo lavoro ed il cinema permette ad Alfredo di trasmettere a Totò le stesse emozioni e farlo appassionare.

Nuovo Cinema Paradiso” è un capolavoro senza tempo firmato da Giuseppe Tornatore, di cui è il film più celebre. Nel 1989 la pellicola ha vinto Oscar e Golden Globe al Miglior film straniero. Ha anche ottenuto undici candidature ai BAFTA vincendone cinque fra cui Miglior film straniero e Miglior colonna sonora. A Cannes era candidato alla Palma d’oro ed ha vinto il Gran Prix Speciale della Giuria. La pellicola qui in Italia ha ricevuto cinque candidature ai David di Donatello, vincendone uno per la Miglior colonna sonora. Proprio quest’ultima è stata composta dal Maestro Morricone ed è sicuramente parte integrante dell’enorme successo del film. Una delle colonne sonore più famose di sempre, capace di emozionare chiunque la ascolti e di proiettare nella mente dello spettatore le scene del film in maniera vivida.

 

 

Per altre news su Cinema e Serie TV continuate a seguire Nasce, Cresce, Streamma!

Potrebbero interessarvi anche:

 

Simone De Mattia

Articoli Recenti

  • Attualità

Perché difficilmente torniamo sui nostri passi quando sbagliamo?

Uno studio condotto dalla UC Berkeley Haas ha riguardato il motivo per il quale tendiamo…

1 ora fa
  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

2 giorni fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

2 giorni fa