Attualità

Nuova ricerca di Harvard: il sistema immunitario caricato su chip

Il mondo della medicina è in continua progressione e ha fatto passi da gigante per garantire lo sviluppo della scienza e il prolungamento della vita. In questo senso, una novità importante nel settore arriva da Harvard: un nuovo strumento per studiare l’attività del sistema immunitario con una precisione senza precedenti.

Il sistema immunitario in un chip

Banalmente, il sistema immunitario è stato ufficialmente caricato su un chip.

Un gruppo di ricerca di Harvard è riuscito a far crescere linfociti B e T umani all’interno di un supporto, un chip biologico, ottenendo un’organizzazione strutturale identica a quella dei follicoli linfatici del corpo umano. Il tutto in maniera spontanea da parte delle cellule.

Come spiega Quickmed, i follicoli linfatici sono degli aggregati di linfociti presenti negli organi linfonodi, fondamentali per la risposta immunitaria: in essi i linfociti B risiedono e maturano in cellule attive, sotto lo stimolo di altre cellule immunitarie (linfociti T compresi).

I ricercatori non hanno osservato alcuna proprietà, indagando separatamente i due tipi di linfociti; con l’impianto simultaneo dei linfociti B e T sullo stesso chip biologico (insieme ad altre cellule immunitarie) si osserva l’aggregazione spontanea con formazione di centri germinativi.

L’organizzazione spontanea non è l’unica caratteristica mostrata dai linfociti: le cellule hanno iniziato a produrre spontaneamente mediatori chimici legati alla crescita, alla maturazione e all’attivazione dei vari componenti del sistema immunitario, dando il via alla maturazione di linfociti B naive in plasmacellule attivate.

Sistema Immunitario (@Shutterstock)

Una scoperta casuale… ma rivoluzionaria

La scoperta è avvenuta in maniera casuale, poiché le ricerche erano avvenute per scopi differenti. Nonostante ciò, rappresenta una vera rivoluzione, che dà la possibilità di studiare in condizioni controllate ed affidabili la funzionalità del sistema immunitario umano. Quest’ultimo permetterà di sviluppare farmaci e vaccini con una velocità ed un’accuratezza non possibili in precedenza. Inoltre rappresenta l’occasione per espandere notevolmente le nostre conoscenze sull’attività del sistema umano.

di Denise Michela Pengue

Per restare sempre aggiornati su tutte le news, continuate a seguire Nasce, cresce, ignora.

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:

Dimenticatevi le sedie: sono arrivati i primi letti da gaming

 

Denise Pengue

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

John Wick: dal quinto capitolo ai vari spin-off, ecco tutti gli annunci!

John Wick 5 è ufficialmente in sviluppo, con Keanu Reeves pronto a tornare nei panni…

8 ore fa
  • Gaming

Assassin’s Creed Invictus: Un nuovo gioco Ubisoft in arrivo nel 2025?

Dopo Assassin’s Creed Shadows, Ubisoft sembra pronta a lanciare un nuovo capitolo della celebre saga.…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Jason Momoa conferma: Duncan Idaho tornerà in Dune 3

Il ritorno di Duncan Idaho nel terzo capitolo della saga cinematografica di "Dune" non è…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Matrix torna al cinema con la “realtà condivisa”

A distanza di 26 anni dal suo debutto, Matrix torna in alcuni cinema americani con…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Tutti gli annunci di Sony al CinemaCon!

Sony Pictures ha deciso di fare le cose in grande all'ultimo CinemaCon, rivelando titoli di…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Le cronache di Narnia: Meryl Streep sarà Aslan nel reboot Netflix?

La tanto attesa saga cinematografica di Le Cronache di Narnia prodotta da Netflix prenderà il…

1 giorno fa