Attualità

Notte di luci dal cosmo: la tempesta solare porta l’aurora in Italia!

La sera del 30 agosto 2025 il Sole ha prodotto un potente brillamento, classificato M2,7, dalla regione attiva 4199. L’esplosione, durata oltre mezz’ora, ha provocato una grande espulsione di massa coronale (CME), cioè una nube di plasma e campi magnetici lanciata nello spazio. A renderla particolare è stata la sua direzione: la nube è rivolta verso la Terra e nelle immagini satellitari appare come un alone circolare attorno al Sole. Questo evento ha spinto gli esperti a lanciare un’allerta geomagnetica, con una tempesta solare prevista di livello G2 l’1 settembre e G3 il 2 settembre, quindi di intensità moderata-forte.

Rischi per i sistemi e ricadute tecnologiche

@ia

L’impatto della nube solare sull’atmosfera terrestre è previsto tra la sera del 1° e il 2 settembre. Gli effetti non si limitano allo spettacolo visivo delle aurore, ma coinvolgono anche infrastrutture cruciali. Tra i possibili rischi figurano disturbi alle reti elettriche, interferenze nelle comunicazioni radio a onde corte e disagi per i sistemi GPS, fondamentali per la navigazione terrestre e satellitare. I satelliti in orbita bassa potrebbero inoltre subire variazioni di resistenza aerodinamica, aumentando le probabilità di errori operativi.

Aurore boreali visibili anche dall’Italia

L’aspetto più affascinante di questa tempesta solare è la possibilità di osservare aurore boreali a latitudini insolite. In condizioni di tempesta G3, i fenomeni luminosi possono spingersi ben oltre le regioni polari, talvolta fino agli Stati Uniti centrali o all’Europa meridionale. In Italia il Nord ha maggiori probabilità di assistere all’evento, come già accaduto nel maggio 2024, quando i cieli settentrionali furono colorati da spettacolari giochi di luce. L’osservazione sarà favorita da cieli sereni e bassa luminosità artificiale. Per monitorare l’intensità della tempesta, gli indici Kp e Dst restano i principali punti di riferimento: valori elevati indicano non solo la possibilità di avvistare aurore, ma anche l’entità degli effetti geomagnetici sulle infrastrutture.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Articolo di Biagi Linda

Fonte: Focus

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Prete sventa un suicidio con una diretta TikTok

Un uomo di 47 anni di San Cesareo (Roma) ha minacciato di uccidersi nel corso…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: Crossover che farebbero impazzire i fan

Crossover. Basta già la parola per attirare l'interesse dei fandom. Da sempre uno dei sogni…

1 giorno fa
  • Attualità

Un uomo paralizzato è riuscito a controllare le persone da remoto

Un uomo rimasto paralizzato dal torace in giù è riuscito ad avere connessioni sensoriali con…

1 giorno fa
  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

3 giorni fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

3 giorni fa