Attualità

Non solo 13 e 17: quali sono i numeri “sfortunati” nel mondo?

Molti considerano alcuni numeri più “fortunati” rispetto ad altri: basti pensare al 3 o al 7. Accanto a questi, diversi numeri sono considerati “sfortunati”: per esempio, il 13 o il 17. Ma non sono gli unici numeri “sfortunati”. Infatti, in base al Paese che andiamo a visitare, cambia la tradizione del numero sfortunato, e, grazie anche a Focus, andiamo a vedere quali sono.

I numeri fino al 20

Rientrano qui diversi numeri, tra i quali forse quello più famoso: il 13. Il numero nasce come “sfortunato” in Inghilterra e si è espanso in molti paesi del mondo. Ciò potrebbe essere anche dato dal fatto che questo numero dà il nome ad una serie di film horror, denominata “Venerdì 13”.

In Italia, oltre al 13, considerato da molti come portatore di sfortuna, viene affiancato il numero 17. Al contrario, viene considerato come fortunato il numero 7, considerato in modo completamente opposto in Cina. Infatti, nel paese appena citato il numero 7 gode di una fama molto buia. È infatti sinonimo di abbandono, rabbia o morte (simboleggiata anche da un altro numero, il 4).

Non solo, in Cina, il settimo mese del calendario è il mese dei fantasmi ed è anche il mese del ritorno dei defunti sulla Terra.

Infine, per confermare la natura sfortunata del numero 7, un ulteriore elemento è dato dalla superstizione. Infatti, nel 2014, più precisamente il 17/7, un Boeing 777, della compagnia aerea Malaysia Airlines 17, dopo un servizio di 17 anni, è stato oggetto di un terribile incidente, che ha portato alla morte di 298 persone. Insomma, eliminando i numeri prima del “7”, si può notare come questo sia stato parecchio presente, divenendo quindi oggetto di superstizione.

Infine, pur non procedendo in ordine cronologico, un ulteriore numero da menzionare è l’11, considerato sfortunato a partire dalla caduta delle Torri Gemelle, avvenuta l’11 settembre 2001. La sfortuna è alimentata dalla superstizione, in quanto ad essere dirottato era un volo dell’American Airlines 11, che aveva 92 passeggeri (9+2=11) e che l’11 settembre era il 254° giorno dell’anno (2+5+4=11).

I numeri oltre il 20 e fino al 100

Procedendo oltre il 20, troviamo il 26. Il numero è considerato sfortunato in India, in quanto gli eventi più catastrofici accaduti nel Paese, sono avvenuti il giorno 26: il terremoto di Gurjat è avvenuto il 26 gennaio 2001; lo tsunami del 2004 è avvenuto il 26 dicembre; le bombe scoppiate a Guwahati sono datate 26 maggio; infine, gli attentati di Mumbai sono del 26 novembre 2008.

Cambiando numero, arriviamo al 39, considerato numero sfortunato in Afghanistan. È talmente mal considerato che gli abitanti di Kabul, capitale dell’Afghanistan, lo eliminano addirittura dai numeri civici delle abitazioni! Non solo, i più superstiziosi arrivano a pagare mazzette per eliminare il numero dalle targhe delle auto o dai numeri di telefono!

Ma perché è così mal considerato? Non c’è un’origine certa, anche se si fa risalire l’origine ad un uomo, di Herat, molto odiato nel Paese, che gestiva un racket per la prostituzione, e i cui numeri di targa e civico contenevano il 39.

I numeri oltre il 100

Due numeri qui: il 151, sigla numerica riportata in 4 voli oggetto di incidenti mortali avvenuti tra il 1979 e il 2012 negli Stati Uniti; l’altro numero è invece il 250, numero che ci riporta in Cina. È considerato, per via della pronuncia, un insulto, in quanto suona come “imbecille” o “er bai wu“.

E tu cosa ne pensi? Sei superstizioso e reputi alcuni numeri fortunati, mentre altri sfortunati? Faccelo sapere con un commento!

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche:

Giorgio Stanga

Articoli Recenti

  • Attualità

Giorgio Armani, l’uomo che ha vestito il mondo con stile italiano

Il mondo della moda è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi pilastri.…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Street Fighter: Paramount annuncia l’inizio delle riprese del live action

Arrivano nuovi dettagli sul live action ispirato allo storico videogioco "Street Fighter", nato negli anni…

2 giorni fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong ha buone recensioni ma un grosso problema

Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…

3 giorni fa
  • Gaming

Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles: l’aiuto dei fan è stato necessario per lo sviluppo!

A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…

3 giorni fa
  • Attualità

L’assenza di stimoli può spingerci al dolore e alla crudeltà

La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…

3 giorni fa
  • Gaming

Take-Two poteva salvare Perfect Dark, ma l’accordo è sfumato

Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…

3 giorni fa