Sia in italiano che in originale, “Il pianeta del tesoro” presenta un bel cast di doppiatori. Jim, la cui voce italiana è Emiliano Coltorti, è doppiato da Joseph Gordon-Levitt, John da Bill Murray, il Capitano Amelia è doppiato da Emma Thompson in originale e da Cristiana Lionello in Italiano. Ancora troviamo Luca Ward a dare la voce a Scroop, in originale doppiato da Michael Wincott, e Maurizio Crozza a dare la voce a B.E.N. che in originale ha la voce di Martin Short.
La colonna sonora è stata composta da James Newton Howard, già compositore per “Waterworld” (Kevin Reynolds, 1995), “Space Jam” (Joe Pytka, 1996) “Il sesto senso” (M. Night Shyamalan, 1999) e tanti altri grandi film. Nell’edizione italiana è presente anche il brano “Ci sono anch’io“, cantato da Max Pezzali la cui direzione musicale è stata nelle mani di Claudio Cecchetto e Pier Paolo Peroni. Un bellissimo brano che si sposa perfettamente al background e le ambizioni di Jim. È fra i brani italiani più celebri mai incisi per un film Disney.
A fronte di un budget di circa 140 milioni di dollari, “Il pianeta del tesoro” ne ha incassati circa 110 milioni. I motivi sono numerosi e la colpa non è attribuibile alla qualità della pellicola in sé. Fra i motivi di tale fallimento possiamo trovare il marketing, sottotono rispetto a come ci ha abituato Disney e soprattutto sottotono rispetto alla concorrenza. Proprio quest’ultima è un altro grande motivo che ha portato la pellicola a passare in sordina. Infatti al momento dell’uscita de “Il pianeta del tesoro” c’erano in circolazione già altri grandi titoli di fantascienza. Uno su tutti “Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni“.
Nonostante questo la pellicola è riuscita ad aggiudicarsi delle buone recensioni da parte della critica e anche una candidatura agli Oscar come Miglior film d’animazione. In gara c’era anche “Lilo & Stitch“. Il premio è poi andato a “La città incantata” (Hayao Miyazaki, 2001).
Si tratta di un film non privo di difetti, a partire dalla qualità di alcune animazioni, ma che merita comunque una seconda possibilità. Almeno per rendere giustizia ad un prodotto uscito al momento sbagliato e rilasciato, forse, con un pizzico di leggerezza. L’obiettivo di questo articolo è anche quello di permettere alle nuove generazioni, o a chi si fosse perso questa piccola perla, di scoprire un grande film. “Il pianeta del tesoro” è la prova che non sono i numeri a fare la qualità, anche se una pellicola si rivela un grande flop commerciale può comunque essere un ottimo film.
La pellicola è disponibile su Disney+ e, se foste interessati, potete trovarlo anche in versione fisica su Amazon a questo link: https://amzn.to/3CJrHXi
Per altre news su Cinema e Serie TV continuate a seguire Nasce, Cresce, Streamma!
Potrebbero interessarvi anche:
Pagina: 1 2
Uno studio condotto dal Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali (Desa) dell'ONU, ha stabilito…
L’universo di Magic: The Gathering si prepara ad accogliere i colossi di casa Capcom grazie…
Con l'attuale stagione ormai agli sgoccioli, molti giocatori stanno per completare il Pass Battaglia di…
Daniel Radcliffe ha mandato una lettera al suo giovane sostituto nella prossima serie su Harry…
Ogni Paese ovviamente per prosperare e non cadere nel caos ha bisogno di un grande…
Come è solita fare ogni mese, Sony ha reso noto il ricambio di giochi che…