Il noto e prolifico attore Michael Caine nasce a Southwark, a Londra, il 14 marzo 1933. Figlio di uno scaricatore portuale e di una cuoca, ha un fratellastro da parte di madre ed un fratello, Stanley Caine, anch’egli attore. Michael Caine ha un’infanzia difficile: allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale il padre viene arruolato nell’esercito, e la famiglia si rifugia nel Norfolk. Dopo aver frequentato la scuola, inizia a lavorare come archivista in una compagnia cinematografica.
Nel 1952 è arruolato nel servizio nazionale e partecipa alla Guerra di Corea del 1950: l’esperienza lo segnerà profondamente e non riuscirà mai a dimenticarla. Nel 1954, un anno dopo la fine della guerra, Caine è dimesso dal servizio e ottiene lavoro come assistente direttore di scena a teatro. Inoltre, frequenta una scuola di recitazione.
Il suo debutto cinematografico si colloca alla fine degli anni ’50, quando inizia a ricoprire ruoli di scarsa importanza e spesso non accreditati. Nel 1964 ottiene il primo successo con “Zulu” di Cy Endfield, subito seguito da “Ipcress” di Sidney J. Furie. Quest’ultimo sarà il primo di una serie di film di spionaggio con Caine protagonista, ognuno diretto da un regista diverso.
Nell’ordine, i film sono: “Funerale a Berlino” (1966) di Guy Hamilton, “Il cervello da un miliardo di dollari” (1967) di Ken Russell, “All’inseguimento della morte rossa” (1995) di George Mihalka e “Intrigo a San Pietroburgo” (1996) di Douglas Jackson.
Negli anni ’60 ha inoltre occasione di dimostrare il suo talento e la sua versatilità, recitando contemporaneamente in pellicole tra loro molto diverse. A commedie come “Alfie” di Lewis Gilbert e “Sette volte donna” di Vittorio De Sica, si affiancano ruoli drammatici come in “E venne la notte” di Otto Preminger, “I lunghi giorni delle aquile” di Guy Hamilton e “Non è più tempo d’eroi” di Robert Aldirch.
Il decennio successivo vede Caine presente in numerosi film di successo, come “Gli insospettabili” di Joseph L. Mankiewicz, “Una romantica donna inglese” di Joseph Losey, “California Suite” di Herbert Ross e “Vestito per uccidere” di Brian De Palma.
Michael Caine (@Shutterstock)
Pagina: 1 2
Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…
Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…
Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…
Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…
Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…
Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…