di Enrico Tiberio Romano
A Napoli una scalinata della zona di Santa Lucia sarà intitolata a Lucio Dalla. La decisione della giunta comunale lega ancor di più il nome del cantautore bolognese alla realtà partenopea.
Le ”Scale Lucio Dalla” presto a Napoli, dove ormeggiava la barca
Non è certo un segreto che il grande artista emiliano avesse un legame fortissimo con la città campana, legame che la decisione comunale ha cercato di sottolineare e rendere immortale tra le strade stesse della metropoli.
La proposta approvata all’unanimità arriva dalla consigliera comunale Alessandra Clemente, che ha poi presentato la decisione ai microfoni di Ansa. “Non esiste Lucio Dalla senza il suo legame viscerale con Napoli. Non esiste città che Dalla abbia amato di più al mondo per sua stessa ammissione, forse nemmeno la stessa Bologna nella quale nacque” sostiene Clemente.
“Quello tra Napoli e Lucio Dalla è un legame che trascende l’arte in sè e si fa identità” prosegue Clemente “Una volta disse: ‘Napoli, ormai è la mia casa insieme a Bologna, anzi forse anche di più: da sempre il mio sogno è di essere napoletano’. Bello, emozionante, entusiasmante. Questa intitolazione è per realizzare a nostro modo questo sogno e rendere Lucio una parte di Napoli” conclude.
D’altronde nell’epoca dei social network non è difficile trovare vari estratti di video dove Dalla canta in napoletano o confessa: “Io non posso fare a meno, almeno due o tre volte al giorno di sognare di essere a Napoli“. La decisione, dunque, non può che essere legittima e apprezzata, figlia di un amore reciproco tra l’artista e la città.

Napoli (@Shutterstock)
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!
Potrebbero interessarvi anche:
- Spazio: è stato captato un segnale radio proveniente da una Galassia a 8,8 miliardi di anni luce da noi!
- A Bergamo è stato eseguito un trapianto di polmone da donatore vivente: è il primo in Italia
- Vaccino anti-Covid: uno studio dimostra che non aumenta il rischio di malattie cardiache
© RIPRODUZIONE RISERVATA