Via YouTube, @Fútbol Emotion Italia
L’estate del 2006 è un ricordo indelebile nella memoria di tutti gli italiani: le indagini su Calciopoli, i problemi interni alla Nazionale, la cavalcata trionfale nei Mondiali in Germania, i festeggiamenti di un Paese intero che sale sul tetto del mondo…
Per capire il clima in cui gli Azzurri di Marcello Lippi arrivano a giocarsi la finale bisogna però fare qualche passo indietro. Lo scandalo Calciopoli sta distruggendo dall’interno la struttura della Serie A e sta colpendo in particolare la Juventus, a cui appartiene la maggior parte dei calciatori della Nazionale. Sulla spedizione azzurra ai Mondiali in Germania del 2006 c’è quindi pochissima fiducia, e tutti si aspettano che la squadra crolli come sta facendo il resto del calcio italiano.
Nel momento di maggiore difficoltà Lippi e i suoi si isolano dal rumore generale, si stringono ancora di più e creano quel legame indissolubile che fa grandi le squadre di calcio. Gli Azzurri giocano e vincono contro tutti gli avversari che si trovano davanti (USA ai gironi esclusi), compresi i padroni di casa tedeschi in semifinale, riuscendo a ricucire le ferite aperte di una crisi che sta colpendo i vertici del calcio italiano.
Il 9 luglio l’Italia scende in campo per giocare la finale del Mondiale 2006 contro la Francia; il resto è la storia di una delle più belle partite della storia di questo sport.
Lippi sceglie lo stesso 4-4-2 con cui ha superato la Germania: Buffon fra i pali, Zambrotta a destra, Cannavaro-Materazzi al centro e Fabio Grosso a sinistra; in mezzo al campo la coppia milanista Pirlo e Gattuso, supportati da Camoranesi e Perrotta sulle fasce. In avanti il bomber Luca Toni fa coppia con Francesco Totti, che anche se non al meglio, è un uomo chiave per la squadra. La Francia invece schiera un 4-2-3-1 con Makelele e Viera in mezzo al campo a supportare la classe offensiva di Zinedine Zidane, star assoluta della squadra, oltre che la velocità di Thierry Henry.
Le due formazioni scendono in campo e la partita si accende subito dopo il fischio d’inizio. Al settimo minuto c’è un contrasto nell’area azzurra fra Malouda e Materazzi, col francese che si lascia andare appena sente l’arrivo del difensore interista. L’arbitro si fa ingannare dalla dinamica e concede il penalty, che Zidane trasforma, come se fosse la cosa più facile del mondo.
La Francia sembra nettamente la miglior squadra in campo e annulla le sortite offensive degli Azzurri, che però hanno ancora un asso nella manica: al 19esimo Materazzi salta più in alto di tutti su calcio d’angolo e trafigge Barthez; il gol dell’1-1 carica la formazione italiana che ribalta il tema tattico dell’incontro. Lippi chiede ai suoi di alzare il pressing i transalpini iniziano a perdere metri, diradando le sortite offensive di Zizou e compagni. L’Italia ne approfitta, iniziando a creare occasioni e centrando anche la traversa con Toni, ancora su calcio d’angolo.
Nonostante molti tentativi e un gol annullato a Toni per fuorigioco, la gara va ai supplementari sul risultato di 1-1 e gli Azzurri sembrano aver finito le energie. La Francia torna a farsi vedere in avanti e solo un super Buffon può impedire a Zidane di siglare di testa il gol del 2-1. La svolta della gara arriva alla fine del primo tempo supplementare quando Materazzi provoca Zizou mentre tornano verso le panchine; l’asso francese perde la lucidità e colpisce il difensore con la famosissima testata al petto, che diventerà una delle immagini più iconiche della storia. L’arbitro non può far altro che espellerlo e l’Italia, grazie alla superiorità numerica riesce ad allentare la pressione francese. Anche i supplementari rimangono bloccati sull’1-1: al termine del 120 minuti si va ai calci di rigore.
Fabio Cannavaro (@Shutterstock)
12 anni dopo i rigori di Pasadena a USA 1994, l’Italia torna a giocarsi un Mondiale dagli 11 metri. Stavolta però le gambe non tremano, gli Azzurri sono in trance agonistica e i primi quattro rigoristi vanno tutti a segno: Pirlo, Materazzi, De Rossi e Del Piero. Per la Francia segna Wiltord, poi Trezeguet sbaglia il secondo penalty e le reti di Abidal e Sagnol lasciano la responsabilità al mancino di Fabio Grosso.
L’uomo della provvidenza, quello che ha iniziato a giocare solo per le scarse prestazioni di Zaccardo, quello che non tirava un rigore dai tempi della Serie C; sempre quello che si è guadagnato il penalty contro l’Australia ai quarti e ha sbloccato la gara contro la Germania in semifinale. Grosso va sul dischetto insieme a 60 milioni di italiani e gonfia la rete, portando la Nazionale sul tetto del mondo per la quarta volta.
È la vittoria di un gruppo di grandi uomini e calciatori che si sono stretti nelle difficoltà per un obbiettivo comune. È la vittoria di Lippi, capace di mostrare al mondo che sa ancora vincere; quella di Totti che torna dall’infortunio e di Del Piero, che si sacrifica per arrivare a quel gol alla Germania. È la festa di Buffon, capace di subire un solo gol (un autogol) su azione e di Cannavaro, che poco tempo dopo vincerà il Pallone d’Oro. La vittoria anche di Materazzi, da comprimario a protagonista decisivo di quel Mondiale dopo le tante critiche per la sua aggressività in campo.
La vittoria nel 2006 è stata un’ancora di salvezza per l’intero sistema calcistico italiano, che verrà scosso da cima a fondo dalla magistratura, ma riuscirà comunque a imporsi più in alto di tutti. Come ben sappiamo, il rapporto fra l’Italia e la Coppa del Mondo è stato piuttosto altalenante dopo il 2006; le due delusioni nel 2010 e nel 2014, poi le mancate qualificazioni al 2018 e al 2022. Molti italiani, soprattutto le nuove generazioni, non hanno familiarità con l’atmosfera del Mondiale e l’affetto per la Nazionale di qualche anno fa, ma se c’è una cosa che possiamo imparare dalla finale con la Francia è che l’Italia riesce sempre a rimettersi in piedi. E così farà anche stavolta…
FIFA World Cup (@Shutterstock)
Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!
Articoli correlati:
La Sardegna è ufficialmente la seconda regione d'Italia ad approvare la legge sul suicidio assistito.…
La sconfitta del Benfica di ieri sera in casa contro il Qarabag ha inevitabilmente portato…
Il 16 Settembre 2025 Robert Redford, attore passato alla storia, è venuto a mancare all'età…
Lunedì mattina una ragazza di soli 20 anni, Sofia Napolitano, è scomparsa a Torino. Immediatamente…
Una vicenda davvero spiacevole è avvenuta a Napoli, precisamente presso l'istituto tecnico industriale "Alessandro Volta".…
Borderlands 4 ha ricevuto un’accoglienza calorosa dai giocatori, che ne hanno elogiato il gameplay frenetico…