Sport

Mondiali 2022: chi sono gli allenatori che hanno perso il posto?

I successi ai Mondiali possono essere fonte di gloria e grandi gioie. Chi perde però, deve fare i conti con la sconfitta, spesso difficile da digerire. E il primo responsabile nella disfatta di una Selezione Nazionale è sempre considerato il suo commissario tecnico; molti di loro hanno già lasciato il posto, dimettendosi o venendo esonerati. Andiamo quindi a vedere insieme chi sono gli allenatori che hanno salutato le loro squadre al termine della parentesi Qatariota dei Mondiali 2022…

Roberto Martinez (Belgio)

Il selezionatore spagnolo del Belgio ha ufficializzato le dimissioni, in seguito alla clamorosa debacle contro il Marocco e all’insipido pareggio con la Croazia. Con soli tre punti i “Diavoli rossi” hanno mancato la qualificazione agli ottavi di finale, ponendo fine al ciclo della “generazione d’Oro” belga; nemmeno Mertens, Eden Hazard, De Bruyne, Lukaku, Alderweireld e Vertonghen sono riusciti a vincere un trofeo con la loro Nazionale… Considerata l’età del gruppo attuale, è quindi difficile che possa accadere in futuro. Anche se si sa, nel calcio tutto è possibile…

Otto Addo (Ghana)

Anche la Nazionale ghanese, nonostante due ottime prestazioni con Portogallo e Corea del Sud, è tornata a casa con soli tre punti. Sicuramente la squadra è piena di giovani talenti (su tutti Mohammed Kudus) e ha un brillante futuro davanti a sé, ma non sarà l’allenatore Otto Addo ad accompagnarli. L’ex giocatore di Amburgo e Borussia Dortmund ha deciso di salutare le “Black Stars”, ma non per i risultati conseguiti ai gironi; infatti, Addo è stato richiamato dal club giallonero per diventare talent coach in Germania, lasciando quindi vacante il posto di selezionatore del Ghana.

Luis Enrique (Spagna)

Una delle squadre favorite alla vittoria dei Mondiali, la Spagna, è clamorosamente tornata in Europa dopo gli ottavi di finale, al termine dei calci di rigore durante i quali ha avuto la meglio il Marocco. Per sfortuna o per merito del portiere nordafricano Bounou, il selezionatore spagnolo Luis Enrique, amato dai tifosi e dallo spogliatoio, si è trovato in una situazione molto difficile; la RFEF ha infatti deciso di esonerarlo per fare spazio a Luis de la Fuente, allenatore della squadra under 21.

Paulo Bento (Corea del Sud)

Anche l’allenatore di una delle squadre “sorpresa” di Qatar 2022 si è dimesso; Paulo Bento, dopo aver portato la Corea del Sud alla fase ad eliminazione diretta, uscita poi per mano del Brasile ha infatti dichiarato di aver intenzione di abbandonare la Nazionale asiatica, ma non per la disfatta. Era un’idea ponderata da tempo secondo le parole dello stesso ex giocatore della selezione portoghese.

Fernando Santos (Portogallo)

Dopo aver portato alla gloria i lusitani, l’avventura dell’allenatore del Portogallo è finita con i Mondiali 2022, dove Cristiano Ronaldo e compagni sono usciti ai quarti di finale contro il Marocco di Regragui; l’epoca d’oro dei verde-rossi, culminata con la vittoria dell’Europeo 2016, sembra quindi essere arrivata definitivamente al capolinea. L’eliminazione agli ottavi di Euro 2020, il mancato accesso alle final four della Nations League e la delusione di questa Coppa del Mondo, hanno certamente contribuito in maniera significativa alla “caduta” della panchina di Fernando Santos.

Louis Van Gaal (Paesi Bassi)

Nella nazionale Oranje soffia aria di cambiamento. Tutto è cominciato con la sconfitta ai calci di rigore ad opera dell’Argentina di Lionel Messi; infatti, dopo una delle partite più aggressive degli ultimi tempi, gli olandesi hanno dovuto leccarsi le ferite, e il selezionatore ha annunciato ai giornalisti:

“Non continuerò come allenatore della selezione olandese, è stata l’ultima partita del mio terzo mandato”. [ANSA]

La comunicazione ufficiale è arrivata il 22 dicembre, con la quale la Federazione ha ringraziato il commissario tecnico.

Mondiali 2022: gli addii non ancora formalizzati

Durante le conferenze stampa tenute al termine delle partite, alcuni degli allenatori sconfitti hanno paventato le dimissioni. Ciononostante, mancano ancora le comunicazioni ufficiali sui canali delle Federazioni calcistiche; vediamo insieme chi potrebbero essere i prossimi a lasciare i propri incarichi…

Gerardo Martino (Messico)

La Nazionale centramericana è uscita sconfitta dalla fase a gironi, spedendo la Polonia alla fase successiva grazie alla differenza reti. L’allenatore, Gerardo “Tata” Martino, nell’ultima conferenza stampa rilasciata, si è assunto la responsabilità della debacle, e poi ha dichiarato:

“Il mio contratto è terminato quando l’arbitro ha fatto finire la partita”.

Tite (Brasile)

La doccia fredda subita dal Brasile ai calci di rigore dei quarti di finale contro la Croazia, ha portato un enorme dispiacere nei tifosi e ai calciatori verdeoro. L’allenatore della Seleção Adenor Leonardo Bacchi, durante la conferenza stampa ha infatti dichiarato:

“È una sconfitta dolorosa, ma sono in pace con me stesso. Questa è la fine di un ciclo“. [ANSA]

Non è stata ancora diramata una nota ufficiale che ufficializzi le dimissioni di Tite, ma la CBF ha comunicato che l’annuncio della nuova commissione tecnica avverrà a gennaio del 2023.

Conclusioni

Le sconfitte da parte delle Nazionali ai Mondiali fanno sempre male e spesso, come in questo caso, portano alle dimissioni di molti coach. Basandosi quindi sull’esperienza recente, forse, non qualificarsi può salvare la pelle agli allenatori

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo del calcio continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarti anche:

Cristian Castellini

Articoli Recenti

  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion, il remake potrebbe arrivare già questo mese

Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi al cinema: Quando il pubblico ama e la critica no

Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

10 ore fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman, ritorno alle origini per il nuovo film?

Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Minecraft: il film è al primo posto in Italia per incassi!

Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…

10 ore fa