Bandiere di FIFA, UEFA e UE (@Shutterstock)
Stasera si gioca la finale della Coppa del Mondo per Club 2022, che vedrà fronteggiarsi Real Madrid, campione d’Europa in carica, e l’Al-Hilal, campione d’Asia in carica. Andiamo quindi a vedere insieme alcune curiosità su questa competizione organizzata dalla FIFA…
Il Paese che ospita il Mondiale per club FIFA del 2022 è il Marocco, e le formazioni convocate per contendersi il titolo di “campioni del mondo” sono:
Una squadra europea, una sudamericana, due africane, una asiatica, una oceaniana e una nordamericana. Visto che però l’edizione 2022 dell’AFC Champions League asiatica è ancora in corso, al torneo è stata convocata la vincitrice dell’edizione 2021, l’Al-Hilal.
Secondo la formula attuale del torneo, le formazioni non seguono un percorso uguale per tutte. Difatti, la finalista della CAF Champions League e i campioni di Oceania si sono scontrati al primo turno, e la vincitrice, l’Al-Ahly, ha superato il turno (3-0), andando ad affrontare i campioni del Nordamerica, i Seattle Sounders, dove sono riusciti a vincere ancora (1-0). Dopo questa partita, il secondo turno si è concluso con il match fra campioni d’Africa e d’Asia; il Wydad AC ha affrontato l’Al-Hilal, pareggiando 1-1 nei tempi regolamentari e cadendo solo ai rigori (5-3).
Al-Alhy quindi, ha giocato contro il Real Madrid ed è uscito sconfitto per 4-1, mentre il Flamengo, vincitore della Copa Libertadores è stato eliminato dall’Al-Hilal. I campioni d’Europa e del Sudamerica, dato il blasone dei due titoli e la loro rilevanza calcistica, sono entrati in gioco direttamente dalle semifinali, saltando la fase “iniziale”. Alle due semifinaliste sconfitte però, ovviamente, è riservato il match per il terzo posto, ottenuto dal Flamengo, che si è imposto sull’Al-Alhy per 4-2, in rimonta.
Il format è però destinato a cambiare: nei piani della FIFA c’è infatti l’inaugurazione di una competizione a 32 squadre, più accattivante e con un ritorno economico decisamente maggiore. Per approfondire vi rimandiamo al nostro articolo dedicato.
La competizione è stata inaugurata con l’edizione 1999/2000, per sperimentare un torneo che sostituisse la Coppa Intercontinentale. Il formato però era diverso, e comprendeva due gironi; qui, il Real Madrid vincitore dell’ultima Coppa Intercontinentale e il Manchester United del triplete vennero eliminati, e la finale vide affrontarsi il Vasco da Gama, campione della Coppa Libertadores, e il Corinthians, vincitore del campionato brasiliano; una finale interamente “verdeoro“, vinta dai Corinthians “paulisti“.
Dopo questo esperimento, la competizione è stata accantonata per poi rimpiazzare definitivamente l’obsoleta Coppa Intercontinentale con l’edizione 2005, con un formato più simile a quello odierno. La finale è stata portata a casa dal San Paolo, sconfiggendo il Liverpool, vincitore della Champions League; anche l’edizione successiva è stata poi vinta da una squadra brasiliana, l’Internacional.
La prima formazione a portare il Mondiale per Club in Europa fu il Milan di Carlo Ancelotti nell’edizione 2007; solo un’altra italiana ci è poi riuscita, ovvero l’Inter del triplete nel 2010. Nello scorso decennio, una sola volta formazione non europea ha vinto la competizione: si tratta del Corinthians allenato da Tite, nel 2012. Dopodiché, il dominio del calcio del Vecchio Continente non è mai stato messo in discussione, e ben quattro edizioni sono state vinte dal Real Madrid, che ora è il club più vincente di questa competizione e che oggi potrebbe sollevare il trofeo per la quinta volta.
In cima alla classifica marcatori troviamo due ex giocatori del Real Madrid: Cristiano Ronaldo (7) e Gareth Bale (6). Va però considerato che, ovviamente, Ronaldo ha segnato una rete anche con il Manchester United, vincitore dell’edizione 2008.
Cristiano Ronaldo (@Shutterstock)
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
Potrebbero interessarti anche:
Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…
Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…
Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…
Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…
Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…
Nella sfida di questa sera andrà in scena il quarto di finale di Champions League…