Attualità

Moderatrice denuncia TikTok: costretti a condizioni disumane

Una moderatrice di TikTok ha deciso di citare in giudizio il social network e la sua società madre, ByteDance, per trauma psicologico. La donna, Candie Frazier, ha presentato una class action (un’azione legale condotta da uno o più soggetti di una determinata categoria) contro l’azienda cinese perché “costretta a visionare centinaia di ore di materiale raccapricciante ogni settimana“. I video che i moderatori devono controllare ogni giorno contengono spesso scene di pedofilia, cannibalismo e violenza brutale ecc.

Le accuse della moderatrice

La moderatrice ha spiegato di lavorare in condizioni disumane. Nella class action presentata, la donna ha affermato che  TikTok costringe i suoi dipendenti a dei ritmi estenuanti. I moderatori hanno dei turni di circa 12 ore, una pausa di solamente 15 minuti nelle prime quattro ore di turno e altre pause di 15 minuti ogni due ore. Candie spiega come lei e suoi colleghi si trovino costretti ad osservare da tre a dieci video contemporaneamente, con nuovi video caricati ogni 25 secondi. I filmati spesso contengono “migliaia di atti di violenza estrema e palese“. L’azienda però non avrebbe mai fornito a lei ed i suoi colleghi le opportune tutele, soprattutto in materia di assistenza psicologiche. ByteDance inoltre sorveglia con attenzione i moderatori, che punisce severamente in caso si distrazione dal proprio lavoro.

TikTok si difende

Non si è fatta attendere la risposta del social network cinese. I gestori hanno affermato di avere creato “un ambiente di lavoro attento e premuroso nei confronti degli impiegati“. L’azienda ha specificato di voler “estendere la gamma dei servizi rivolti al benessere mentale dei moderatori“. La denuncia di Candie Frazer intanto va avanti: ad occuparsi del caso è uno studio che pochi anni fa è riuscito a ottenere da Facebook un risarcimento da 52 milioni per i suoi dipendenti. Quanto raccontato dalla moderatrice di TikTok è molto simile alle segnalazioni sollevate dai suoi colleghi di altre realtà come Facebook, YouTube e Google. Anche qui alcune testimonianze raccontano di condizioni di lavoro molto degradanti. Purtroppo non si può fare molto per cambiare questo lavoro, ma aiutare i propri dipendenti è un dovere, che sempre più spesso viene dimenticato.

Per altre news o notizie di qualsiasi genere seguici su NCI!

di Davide Gerace

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Nasa: la cometa 3I Atlas non si comporta come previsto

Scoperta a luglio 2025, la cometa 3I Atlas sta destando una serie di interrogativi tra…

3 ore fa
  • Attualità

Brianza: quattro giorni senza internet per colpa di una volpe

A Caponago, un comune del Vimercatese, in provincia di Monza e della Brianza, i cittadini…

1 giorno fa
  • Attualità

Honey trap: pericolo spionaggio per la Silicon Valley

Secondo un'inchiesta del The Times di Londra, i servizi di intelligence di Pechino e Mosca…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: Finali più disturbanti nei film horror

La paura è sempre stata un elemento amato dall'umanità. Tra chi si ritrova inevitabilmente attratto…

1 giorno fa
  • Gaming

Halo: Campaign Evolved è realtà e uscirà anche su Playstation!

Come annunciato da Microsoft, Halo: Campaign Evolved arriverà nel 2026 anche sulla console Sony! Halo:…

1 giorno fa
  • Attualità

Natale, 1,7 milioni di italiani ha già fatto l’albero!

Nessuna fretta e nessuna pressione, ma a Natale mancano solo 63 giorni! Nelle case di…

2 giorni fa