Una moderatrice di TikTok ha deciso di citare in giudizio il social network e la sua società madre, ByteDance, per trauma psicologico. La donna, Candie Frazier, ha presentato una class action (un’azione legale condotta da uno o più soggetti di una determinata categoria) contro l’azienda cinese perché “costretta a visionare centinaia di ore di materiale raccapricciante ogni settimana“. I video che i moderatori devono controllare ogni giorno contengono spesso scene di pedofilia, cannibalismo e violenza brutale ecc.
La moderatrice ha spiegato di lavorare in condizioni disumane. Nella class action presentata, la donna ha affermato che TikTok costringe i suoi dipendenti a dei ritmi estenuanti. I moderatori hanno dei turni di circa 12 ore, una pausa di solamente 15 minuti nelle prime quattro ore di turno e altre pause di 15 minuti ogni due ore. Candie spiega come lei e suoi colleghi si trovino costretti ad osservare da tre a dieci video contemporaneamente, con nuovi video caricati ogni 25 secondi. I filmati spesso contengono “migliaia di atti di violenza estrema e palese“. L’azienda però non avrebbe mai fornito a lei ed i suoi colleghi le opportune tutele, soprattutto in materia di assistenza psicologiche. ByteDance inoltre sorveglia con attenzione i moderatori, che punisce severamente in caso si distrazione dal proprio lavoro.
Non si è fatta attendere la risposta del social network cinese. I gestori hanno affermato di avere creato “un ambiente di lavoro attento e premuroso nei confronti degli impiegati“. L’azienda ha specificato di voler “estendere la gamma dei servizi rivolti al benessere mentale dei moderatori“. La denuncia di Candie Frazer intanto va avanti: ad occuparsi del caso è uno studio che pochi anni fa è riuscito a ottenere da Facebook un risarcimento da 52 milioni per i suoi dipendenti. Quanto raccontato dalla moderatrice di TikTok è molto simile alle segnalazioni sollevate dai suoi colleghi di altre realtà come Facebook, YouTube e Google. Anche qui alcune testimonianze raccontano di condizioni di lavoro molto degradanti. Purtroppo non si può fare molto per cambiare questo lavoro, ma aiutare i propri dipendenti è un dovere, che sempre più spesso viene dimenticato.
Per altre news o notizie di qualsiasi genere seguici su NCI!
di Davide Gerace
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…