Spiaggia (@Shutterstock)
Quella presa da Andrew Formica è senz’altro una decisione condivisibile, che molti avrebbero fatto al suo posto. Formica è stato – e lo sarà ancora, fino a ottobre – il CEO di Jupiter Fund Management negli ultimi 3 anni. Con grande sorpresa per i suoi colleghi, però, ha deciso di mollare tutto e ritirarsi per una pensione anticipata nel Paese in cui è nato e cresciuto: l’Australia. In un’intervista a Bloomberg spiega i motivi di questa decisione complicata: essere milionario o vivere di risparmi.
Andrew Formica è un uomo di 51 anni compiuti; da almeno 3 decadi ha lasciato il suo Paese d’origine per cercare fortuna in Inghilterra, riuscendoci, arrivando a gestire un fondo di investimento di quasi 68 miliardi di dollari. Formica è entrato in Jupiter nel 2019 quando, suo malgrado, è dovuto uscire dalla sua precedente compagnia: la Janus Henderson Group.
Quest’ultima è nata dalla fusione tra l’americana Janus Capital e l’inglese Henderson Group. A seguito della fusione, il nostro Formica perse la battaglia per la leadership della società con il co-CEO della fusione. Fu costretto quindi a lasciare la sua vecchia compagnia trovando però un nuovo incarico da leader nel gruppo Jupiter.
Dal 2019 ad oggi, Formica ammette, nell’intervista concessa a Bloomberg, di aver vissuto periodi di stress intenso negli ultimi anni. Prima la fusione della sua vecchia società, poi la battaglia per la leadership e da 3 anni cercando di riparare le perdite che la pandemia ha riportato anche alla Jupiter Fund Management.
A quanto riportato nell’intervista con Bloomberg, pare che lo stress sia soltanto uno dei motivi che lo hanno portato a dimettersi. Principalmente, oltre che alle spiagge della Golden Coast australiana, i pensieri di Formica vanno ai suoi genitori, che sono anziani e soli in un Paese grande come l’Australia. Il milionario vuole stargli accanto e passare con loro e con il resto della sua famiglia il tempo che rimane.
Dopo 30 anni di lavoro a Londra, ora si mostra stanco, come lui stesso ammette: “Ora voglio solo sedermi in spiaggia e non fare nulla. Non penso ad altro“. Nella sua decisione, quindi, non ci sarebbero contrasti con l’azienda ma una semplice voglia di relax e di godersi finalmente la vita. Nei 3 anni passati alla Jupiter deve aver guadagnato a sufficienza come CEO per potersi permettere di compiere una scelta del genere.
Per non perderti mai nulla dall’Italia e dal Mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Potrebbero interessarti anche:
Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…
Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…
Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…
Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…
Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…
L'anniversario di Naruto si avvicina e il franchise continua a stupire i fan regalandogli nuove…