Attualità

Milano, due giovani fermati dopo aver scalato la guglia del Duomo

Nelle prime ore del mattino due ragazzi di 18 e 20 anni si sono resi protagonisti di un atto alquanto particolare. I giovani, infatti, hanno scalato la guglia maggiore del Duomo di Milano, quella in cui si trova la “Madonnina“. La Polizia Locale ha immediatamente provveduto all’identificazione e al fermo dei due: a pochi giorni dall’imbratto della Galleria Vittorio Emanuele II, Milano continua a essere al centro dell’attenzione…

Le prime ricostruzioni dell’accaduto

Nelle prime ore del mattino, due giovani sono stati beccati nel tentativo, riuscito, di scalare la guglia principale del Duomo di Milano, icona della città. I due sono stati individuati solo quando erano già in cima e hanno scelto di scendere volontariamente dopo essere stati notati. La Polizia Locale ha provveduto al fermo, confermando l’accaduto e procedendo all’identificazione dei due soggetti, in attesa delle decisioni da parte delle autorità giudiziarie.

Polizia (@Shutterstock)

I due giovani, di 18 e 20 anni, sono cittadini francesi. Come detto, hanno agito all’alba ma non è ancora chiaro in quale momento preciso abbiano iniziato l’ascesa. Si ipotizza che potrebbero aver passato la notte sul monumento, approfittando della chiusura, ma tutto questo sarà ancora oggetto di indagini da parte delle autorità competenti. Al momento, inoltre, non risulta che i servizi di emergenza siano stati coinvolti nell’evento.

La scalata del Duomo, un video per i social

Come riportato dall’assessore alla Sicurezza, Marco Granelli, i due ragazzi non sembrano avere alcuna connessione con coloro che hanno attirato l’attenzione per un episodio di vandalismo alla Galleria Vittorio Emanuele II. Inoltre pare che i ragazzi siano praticanti amatoriali di parkour; non avevano con sé bombolette spray o paracadute e sembra che il loro principale obiettivo fosse documentare l’evento sui social media, in particolare su Instagram.

Denunciati per violazione di proprietà ed edifici, i due ragazzi originari di Digione rischiano ora una multa da 103 a 1032 euro. Inoltre, dopo una prima analisi non sembrano esserci danni alla struttura del Duomo, scongiurando così l’ipotesi di una denuncia per deturpamento e imbrattamento su beni di interesse storico e artistico. Non ci resta dunque che attendere le decisioni delle autorità competenti, già impegnate dopo il caso della Galleria Vittorio Emanuele II di qualche giorno fa.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa!

Ecco altre notizie che vi potrebbero interessare:

Gianluca Scognamiglio

Articoli Recenti

  • Gaming

Call of Duty: Black Ops 7, ecco il dietrofront di Activision!

Activision ha deciso di compiere un dietrofront a dir poco clamoroso per quanto riguarda Call…

15 minuti fa
  • Sport

Andy Diouf, chi è il nuovo centrocampista francese dell’Inter

Andy Diouf è ufficialmente un nuovo giocatore dell'Inter, il centrocampista francese classe 2003 arriva dal…

2 ore fa
  • Attualità

Non ruttare mai non fa bene: dietro l’educazione potrebbe nascondersi una malattia!

Ruttare è spesso considerato un gesto poco elegante, ma in realtà rappresenta una funzione fisiologica…

2 ore fa
  • Attualità

Una terapia che rende immuni a ogni virus: lo studio

Una terapia che protegge da qualunque virus sembra un sogno, ma un team di ricercatori…

2 ore fa
  • Attualità

Cosa piace guardare alla TV ai cani? Arriva lo studio!

Se ti capita spesso di lasciare il tuo cane a casa da solo, una soluzione…

2 ore fa
  • Gaming

Elden Ring su Switch 2 non è ancora pronto secondo Digital Foundry: la demo è un disastro

Nintendo Switch 2 è il primo hardware Nintendo capace di far girare grandi giochi di…

17 ore fa