Attualità

Milano, due giovani fermati dopo aver scalato la guglia del Duomo

Nelle prime ore del mattino due ragazzi di 18 e 20 anni si sono resi protagonisti di un atto alquanto particolare. I giovani, infatti, hanno scalato la guglia maggiore del Duomo di Milano, quella in cui si trova la “Madonnina“. La Polizia Locale ha immediatamente provveduto all’identificazione e al fermo dei due: a pochi giorni dall’imbratto della Galleria Vittorio Emanuele II, Milano continua a essere al centro dell’attenzione…

Le prime ricostruzioni dell’accaduto

Nelle prime ore del mattino, due giovani sono stati beccati nel tentativo, riuscito, di scalare la guglia principale del Duomo di Milano, icona della città. I due sono stati individuati solo quando erano già in cima e hanno scelto di scendere volontariamente dopo essere stati notati. La Polizia Locale ha provveduto al fermo, confermando l’accaduto e procedendo all’identificazione dei due soggetti, in attesa delle decisioni da parte delle autorità giudiziarie.

Polizia (@Shutterstock)

I due giovani, di 18 e 20 anni, sono cittadini francesi. Come detto, hanno agito all’alba ma non è ancora chiaro in quale momento preciso abbiano iniziato l’ascesa. Si ipotizza che potrebbero aver passato la notte sul monumento, approfittando della chiusura, ma tutto questo sarà ancora oggetto di indagini da parte delle autorità competenti. Al momento, inoltre, non risulta che i servizi di emergenza siano stati coinvolti nell’evento.

La scalata del Duomo, un video per i social

Come riportato dall’assessore alla Sicurezza, Marco Granelli, i due ragazzi non sembrano avere alcuna connessione con coloro che hanno attirato l’attenzione per un episodio di vandalismo alla Galleria Vittorio Emanuele II. Inoltre pare che i ragazzi siano praticanti amatoriali di parkour; non avevano con sé bombolette spray o paracadute e sembra che il loro principale obiettivo fosse documentare l’evento sui social media, in particolare su Instagram.

Denunciati per violazione di proprietà ed edifici, i due ragazzi originari di Digione rischiano ora una multa da 103 a 1032 euro. Inoltre, dopo una prima analisi non sembrano esserci danni alla struttura del Duomo, scongiurando così l’ipotesi di una denuncia per deturpamento e imbrattamento su beni di interesse storico e artistico. Non ci resta dunque che attendere le decisioni delle autorità competenti, già impegnate dopo il caso della Galleria Vittorio Emanuele II di qualche giorno fa.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa!

Ecco altre notizie che vi potrebbero interessare:

Gianluca Scognamiglio

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

2 giorni fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

2 giorni fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

2 giorni fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

2 giorni fa