Attualità

Loch Ness, al via la “più grande ricerca del mostro degli ultimi 50 anni”

Questo weekend partirà una caccia che vede coinvolti centinaia di appassionati riuniti da un unico obiettivo: provare l’esistenza del leggendario mostro di Loch Ness. Per raggiungere tale scopo i ricercatori impiegheranno anche, per la prima volta, nuovi mezzi a loro offerti dalla moderna tecnologia.

Loch Ness, centinaia di volontari si preparano a ricercare prove dell’esistenza di “Nessie”

Dimostrare la realtà della leggenda del mostro di Loch Ness: è questo lo scopo di quella che viene descritta dal The Guardian come la “più grande ricerca organizzata del mostro di Loch Ness degli ultimi 50 anni”. Tale ricerca, che inizierà inizio questo weekend, vedrà partecipare centinaia di appassionati della creatura, sulla cui esistenza si discute ormai da secoli. Nessuno finora, infatti, è riuscito a provare definitivamente che le profondità del lago delle Highlands scozzesi siano abitate da “Nessie”, essendosi rivelate false tutte le foto che ritrarrebbero il mostro.

Chissà, però, se non sarà proprio questa prossima ricerca a cambiare le cose, grazie all’impiego di tecnologie piuttosto avanzate. Verranno infatti utilizzati droni per produrre immagini termiche dell’acqua dall’aria con telecamere a infrarossi, nonché un idrofono per rilevare segnali acustici sotto la superficie.

Alla ricerca del mostro: gli scopi dell’iniziativa

L’iniziativa, organizzata dal Loch Ness Centre, ha così portato alla riunione di centinaia di appassionati della creatura, che saranno impegnati a sondare le acque del lago in cerca di increspature o eventuali movimenti “difficilmente spiegabili”. A guidare tali ricercatori amatoriali sarà Alan McKenna, membro del gruppo di ricerca volontario Loch Ness Exploration. McKenna ha così introdotto tale caccia: “È sempre stato il nostro obiettivo registrare, studiare e analizzare tutti i tipi di comportamenti e fenomeni che possono essere non semplici da spiegare. La nostra speranza è quella di ispirare una nuova generazione di appassionati del mostro di Loch Ness e avere una reale opportunità di contribuire a questo affascinante mistero che ha affascinato così tante persone da tutto il mondo”.

Solo il tempo ci dirà se la ricerca avrà successo, ma nel frattempo ha senza dubbio avuto già un primo effetto positivo. Il turismo nelle Highlands, infatti, non sta vivendo un periodo prospero, ma il riaffiorato interesse verso la leggenda ha portato un’opportunità importante di rilancio della regione. A confermarlo è l’incremento «incredibile» delle prenotazioni nei locali alberghi e della frequentazione delle varie attrazioni nel 2023.

Per altre news di attualità da tutto il mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Federica Caiafa

Articoli Recenti

  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

2 giorni fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

2 giorni fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

2 giorni fa
  • IgnorantNews

Dipendenze, secondo la scienza esiste la “ludopatia canina”

Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…

2 giorni fa
  • Attualità

Spagna, in un comune vietato adottare gatti neri per Halloween

Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…

2 giorni fa