Attualità

Lo stress del lunedì può condizionare anche la salute

Secondo uno studio dell’Università di Hong Kong, il lunedì causa un aumento di stress che può protrarsi anche dopo il pensionamento, con possibili conseguenze sulla salute.

Il lunedì e lo stress

La ricerca ha coinvolto un gruppo di 3.511 adulti ultracinquantenni, i quali hanno riferito i loro rispettivi stati di ansia nei diversi giorni della settimana. Gli studiosi hanno poi studiato i livelli di cortisolo (un ormone prodotto nelle situazioni di stress) di ciascuno dei soggetti presi in esame. I risultati hanno evidenziato come nelle persone che sono particolarmente ansiose il lunedì ci siano livelli di cortisolo il 23% più alti di chi avverte maggiori livelli di stress in altri giorni della settimana.

Sempre secondo questo studio, il mondayitis (letteralmente “lunedite“), ossia il senso di malessere che si avverte il primo giorno della settimana, potrebbe influenzare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), il sistema principale di gestione dello stress nel corpo. Nello specifico, una condizione di stress cronico potrebbe stimolare eccessivamente il livello di HPA e facilitare la presenza di danni al sistema immunitario, malattie come il cancro o il diabete e patologie cardiovascolari.

L’aspetto più interessante della ricerca, però, è il fatto che il mondayitis non sembra riguardare solo i lavoratori, ma anche i pensionati.

“Il lunedì è una sorta di “amplificatore di stress” culturale. Non si tratta solo del lavoro, ma di quanto il lunedì sia profondamente radicato nella nostra fisiologia dello stress, anche dopo aver terminato la carriera”

Spiega il coordinatore della ricerca Tarani Chandola. In sostanza, quindi, il nostro corpo continua a comportarsi come se noi dovessimo andare al lavoro anche dopo il pensionamento.

I risultati della ricerca sono stati poi pubblicati sulla rivista Journal of Affective Disorders.

Lo stress e la salute

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono il secondo problema di salute lavoro-correlato più comune per i lavoratori europei. La percentuale di lavoratori che afferma di essere in condizioni in cui viene messa a rischio la propria salute mentale è pari quasi al 45%.

I lavoratori sperimentano condizioni di stress quando le richieste complessive del loro lavoro sono eccessive e superiori alla capacità di farvi fronte. Oltre ad essere esposti a danni alla propria salute mentale, i lavoratori che soffrono di stress prolungato possono anche subire danni alla propria salute fisica. Un esempio possono essere le malattie cardiovascolari o i disturbi muscolo-scheletrici.

Scritto da: Gaia Cobelli

Fonti: Focus.it, EU-OSHA

Per essere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

 

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Torino: 15enne punta una pistola finta contro un professore

A Torino uno studente di 15 anni ha puntato una pistola giocattolo contro un professore.…

7 ore fa
  • Attualità

Francia: tre ragazze sospettate di aver pianificato un attacco a Parigi

Tre ragazze sono state incriminate e imprigionate il 10 ottobre a Lione, Villeurbanne e Vierzon,…

1 giorno fa
  • Attualità

Lutto nel mondo della musica e della televisione: Peppe Vessicchio si è spento a 69 anni

Una tragica notizia ha sconvolto gli italiani e il mondo della musica. L'8 novembre, a…

1 giorno fa
  • Gaming

Final Fantasy 11: nuova espansione in arrivo dopo 12 anni?

Incredibile ma possibile: Final Fantasy 11 starebbe per ricevere una nuova espansione a distanza di…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i film più attesi nel 2026

Halloween è ormai passato e solo una festività ci separa dalla fine del 2025. Con…

2 giorni fa
  • Attualità

Parigi: il comune organizza una lotteria… per i posti al cimitero!

La città di Parigi ha proposto un'iniziativa insolita riguardo ai suoi cimiteri. Sarà possibile vincere,…

2 giorni fa