Attualità

LO SAPEVI CHE? – Le zanzare succhiano il sangue a causa di… un ormone!

Un recente studio scientifico ha finalmente identificato il meccanismo che spinge le zanzare a cercare sangue umano e animale. La scoperta, pubblicata su PNAS, potrebbe essere rivoluzionaria per lo sviluppo di repellenti per zanzare, migliorandone l’efficacia e aiutandoci a combattere l’animale più mortale per l’uomo a causa delle malattie che trasmette.

Le zanzare e l’ormone NPF

Il team della University of Georgia, situata ad Athens negli Stati Uniti, ha osservato che durante la ricerca di cibo, le zanzare producono un ormone chiamato NPF (neuropeptide F). Questo ormone è cruciale per il loro comportamento alimentare in quanto scompare circa sei ore dopo che l’insetto ha bevuto il sangue, riducendo l’interesse per quest’ultimo.

Le zanzare femmine, nel momento della riproduzione, hanno bisogno di sangue per ottenere l’energia necessaria a sviluppare le uova ma una volta cibate, perdono interesse per il sangue fino alla deposizione delle uova. A tal proposito, gli scienziati hanno condotto esperimenti sopprimendo l’NPF nelle zanzare, scoprendo così che queste perdono interesse per il sangue umano anche prima di deporre le uova. Iniettando nuovamente l’ormone, gli insetti che non avevano ancora deposto le uova tornavano a cercare attivamente una fonte di sangue, mentre quelli pronti alla deposizione rimanevano disinteressate. Questo dimostra che l’NPF è direttamente legato alla loro sete di sangue.

L’ormone Ryamide e i benefici della ricerca

Un’altra interessante scoperta dello studio riguarda un altro ormone, il RYamide, che regola la produzione di NPF. Quando i livelli di RYamide aumentano, quelli di NPF diminuiscono, modulando così l’appetito delle zanzare per il sangue. Questo complesso gioco ormonale è alla base del comportamento alimentare di questi insetti e potrebbe rappresentare la chiave per lo sviluppo di nuovi repellenti più efficaci. Il nuovo studio scientifico apre quindi nuove strade nella lotta contro le zanzare e le malattie che trasmettono. Malattie come la malaria, la dengue e il virus Zika causano milioni di decessi ogni anno, e un controllo più efficace delle popolazioni di questi insetti potrebbe ridurre significativamente questo impatto.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero interessarvi anche:

Denieli Freitas Nogueira

Articoli Recenti

  • Attualità

Washington accusa Caracas: il Venezuela come “narco-Stato”

La crisi fra Stati Uniti e Venezuela ha raggiunto livelli di tensione inediti. Washington accusa…

8 ore fa
  • Attualità

Un messaggio dal passato riaffiora sulle coste dell’Australia

Un frammento di memoria della Prima guerra mondiale è riemerso lungo la spiaggia di Esperance,…

8 ore fa
  • Attualità

Crollo alla Torre dei Conti: paura nel cuore di Roma

Un boato improvviso ha squarciato la mattinata romana intorno alle 11:15, in pieno centro storico.…

8 ore fa
  • Attualità

Novembre di proteste: un mese caldo tra sciopero e disagi

Il mese di novembre 2025 si apre all’insegna delle mobilitazioni in tutta Italia. Trasporti, scuola,…

8 ore fa
  • Attualità

Genetica: ha un ruolo su come usiamo i social

Molta gente si è chiesta spesso il motivo per cui utilizza i social in un…

8 ore fa
  • Gaming

PS5: nuovo spot per il quinto anniversario!

Sony lancia oggi un nuovo spot pubblicitario per celebrare i cinque anni di PS5. La…

8 ore fa