Il World Vegetarian Day, noto anche come la Giornata Mondiale Vegetariana, si è da poco celebrato, come da tradizione, il 1° ottobre. Questo accade ogni anno a partire dal 1977; tuttavia, le radici di questa scelta alimentare risalgono a molto tempo fa. Già 2.000 anni fa Pitagora adottava insieme ai suoi seguaci una dieta vegetariana, conosciuta come “la dieta di Pitagora”…
Il filosofo greco, fondatore della celebre scuola pitagorica a Crotone, nella Magna Grecia, promuoveva la visione che la Terra fosse ricca di piante e frutti sufficienti a sostentarci senza necessità di sacrificare altre creature viventi. Questo credo derivava dalla sua convinzione che, dopo la morte, l’anima si reincarnasse in qualsiasi forma di vita, compresi gli animali. Di conseguenza Pitagora adottò un’alimentazione principalmente vegetariana, sebbene includesse derivati animali, quindi non del tutto vegana. L’alimentazione variava dal miele alla frutta, dalle verdure alle focacce, comprendendo anche formaggi e legumi ed escludendo solo le fave.
Pitagora sosteneva che “coloro che uccidono gli animali e ne mangiano le carni saranno più inclini dei vegetariani a massacrare i propri simili.” Questa affermazione ci è stata tramandata dal poeta romano Ovidio, il quale sostiene che Pitagora fu il primo a introdurre il vegetarianismo in Occidente, mentre questa pratica si stava diffondendo in maniera sporadica in Oriente, soprattutto in popoli di buddisti, induisti, taoisti e seguaci di Zoroastro.
Se, come detto, il filosofo greco Pitagora può essere considerato il padre fondatore della dieta vegetariana, la nascita del termine “vegetariano” si deve all’Inghilterra del 1800. La fondazione della Vegetarian Society risale, infatti, al 29 settembre 1847, con un nome che è una fusione delle parole “verdura” e “agraria”. Per la cronaca, questa stessa organizzazione, ancora operativa oggi, si divise nel 1944 quando una parte del movimento decise di fondare la prima “Vegan Society”.
Solo tre anni dopo la creazione della prima associazione vegetariana, a New York, venne fondata anche la Società Vegetariana Americana. Tutti questi gruppi avevano in comune l’obiettivo di promuovere l’ideale vegetariano e celebravano i valori della temperanza, dell’astinenza e dell’autocontrollo, caratteristici di coloro che riducono o eliminano il consumo di carne. Successivamente nel 1900 il movimento si diffuse anche in Francia per poi diffondersi in Italia e in tutto il mondo, fino ad arrivare all’enorme popolarità di oggi.
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news riguardanti l’attualità, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.
Potrebbero interessarti anche:
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…