di Redazione Network NCI
Dal 14 al 27 giugno 2025, Montesilvano sarà il palcoscenico dei Mondiali di Futsal dei Sordi, un evento che avrà l’onore di mettere in luce una disciplina ancora troppo poco conosciuta in Italia. Sebbene il futsal, in generale, non abbia la stessa visibilità del calcio a 11, la versione dei sordi di questo sport meriterebbe una maggiore attenzione.
Nonostante come sport sia meno seguito di quanto dovrebbe, il suo fascino risiede nell’intensità del gioco, nella passione degli atleti e nella capacità di superare ogni barriera fisica e sociale. Questo Mondiale non è solo una competizione sportiva, ma un’opportunità per sensibilizzare il pubblico italiano e dimostrare quanto di straordinario ci sia in questa disciplina.
Cos’è il Futsal dei Sordi?
Il futsal dei sordi, che rientra negli sport della FSSI, viene giocato con le stesse regole del futsal tradizionale, ma con una grande differenza: i giocatori non possono avvalersi dell’udito. La comunicazione avviene principalmente tramite segnali visivi, come la Lingua dei Segni Italiana (LIS), ma non tutti gli atleti sono necessariamente fluenti in LIS. Gli arbitri, inoltre, usano il fischietto e una bandierina per segnalare le infrazioni, assicurandosi che ogni azione sia visibile e comprensibile per tutti. Questo contribuisce a rendere il gioco dinamico e coinvolgente per chiunque, dimostrando che il futsal dei sordi sia uno sport che va oltre la disabilità.
I mondiali in casa, un Orgoglio Nazionale
I Mondiali di Futsal dei Sordi 2025 rappresentano un’opportunità unica per l’Italia di ospitare un evento di prestigio internazionale, in una città come Montesilvano che ha già dimostrato la sua capacità di accogliere eventi sportivi di rilevanza globale. Dopo gli Europei di Futsal dei Sordi del 2022, la città si prepara a essere il centro di un evento che non solo celebra lo sport, ma anche l’inclusione sociale. Con questo Mondiale, l’Italia avrà l’opportunità di dimostrare il suo impegno nel promuovere la parità di opportunità e di creare una maggiore consapevolezza riguardo al futsal dei sordi, spesso meno visibile rispetto ad altre discipline.
Il Futsal dei Sordi: Un Mondo da Scoprire
Il futsal dei sordi è uno sport che non ha nulla da invidiare ad altre discipline più conosciute, e il Mondiale 2025 rappresenta il momento giusto per cambiare questa percezione. I giocatori della nazionale italiana provengono da squadre di vertice, come la Serie A2 Elité e la Serie A2, e sono atleti di altissimo livello, con una tecnica e una passione che non hanno nulla da invidiare ai colleghi udenti. Questa è una squadra che non solo gioca per vincere, ma che gioca per dimostrare al mondo intero che anche nello sport il talento non ha barriere.
Una famiglia prima di una squadra
Quello che rende unica la nazionale italiana di futsal dei sordi è l’incredibile coesione che unisce i suoi membri. Non sono solo compagni di squadra, ma una vera e propria famiglia, pronta a sostenersi in ogni momento. La guida del mister Gonzalo, insieme al direttore tecnico Luca Aquilino, al preparatore portieri Arnaldo Costanzi e all’assistente tecnico Luca Chiofalo, è fondamentale per creare un ambiente di crescita e solidarietà. Ogni membro della squadra sa di poter contare sull’altro, e questo legame è la chiave del loro successo. Insieme, si preparano a affrontare le sfide dei Mondiali con determinazione, rappresentando un esempio di come lo sport possa unire e ispirare.
I Mondiali di Futsal dei Sordi 2025 sono un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di sport e per chiunque voglia scoprire una realtà spesso sconosciuta, ma incredibilmente affascinante. Questo evento non solo metterà in luce il talento degli atleti, ma sarà anche una grande opportunità per sensibilizzare il pubblico italiano e dimostrare che il futsal dei sordi sia uno sport che meriterebbe la stessa attenzione lo stesso rispetto di qualsiasi altra disciplina. Non perdere l’occasione di vedere una squadra che gioca con il cuore e che dimostra ogni giorno che nel mondo dello sport non ci sono limiti, solo opportunità.
Vuoi seguire da vicino la nazionale e scoprire di più su questo mondo?
Dai un’occhiata ai profili Instagram ufficiali:
@fssi_official
@futsalmaschilefssi
Articolo a cura di: Eros Pilleri
© RIPRODUZIONE RISERVATA