Sport

Legge di bilancio: club di Serie A agevolati?

Stando ad alcune indiscrezioni riportate da La Gazzetta dello Sport, nella Legge di Bilancio sarebbero stati inseriti degli emendamenti legati al mondo del calcio, volti a dare respiro ai club italiani, duramente colpiti nelle finanze dalla pandemia. Ma questo potrebbe non essere l’unico intervento a favore delle società sportive.

Ecco cosa prevede la Legge di Bilancio

Lo scorso anno il governo aveva destinato un contributo a fondo perduto alle società di calcio, ma la misura non aveva di certo accontentato i club. Infatti, a detta delle società interessate, questo fondo aveva coperto solo in minima parte le perdite legate al Covid 19. Ovviamente i bilanci dei club del 2020 hanno risentito dei mancati introiti dei biglietti e degli sponsor, perciò la Federcalcio ha chiesto ulteriori agevolazioni.

Gravina, dunque, ha ottenuto un tavolo di mediazione con il MEF, per chiedere una minore pressione sulle società di calcio e non solo. In particolare, l’emendamento inserito in Legge di Bilancio  riguarderebbe una parziale sospensione dei cosiddetti contributi previdenziali e assicurativi, rateizzabili in due soluzioni. La sospensione riguarderebbe i primi 4 mesi dell’anno, pagabili in 7 rate dal 30 maggio 2022, questo per il primo 50% della quota, mente l’altra metà sarebbe da saldare entro il 31 dicembre 2022. Questa misura non riguarderebbe solamente le società calcistiche, ma anche tutte quelle professionistiche legate ad altri sport.

Altre misure in arrivo?

Ovviamente l’emendamento di cui sopra sarebbe una discreta boccata d’ossigeno per le società calcistiche, molte tra l’altro con l’acqua alla gola già prima della pandemia. Da solo però non basterebbe di certo ad arginare le gravi perdite dei club. Perciò, accanto a questa misura, il governo dovrà prendere seriamente in considerazione altri strumenti utili a migliorare la situazione: in primis si attende ancora l’approvazione del rifinanziamento del reddito d’imposta, per una cifra che si attesta sui 90 milioni di euro. Inoltre, resta in bilico anche l’aumento dagli introiti garantiti dal decreto “salva sport”; il passaggio dall’attuale 0,5% all’1% proposto garantirebbe un maggiori introiti per i club.

Infine, rimane ancora il nodo sul regime fiscale agevolato, attualmente riservato solo alle SSD e alle ASD, ma che plausibilmente verrà esteso anche alle società professionistiche. Detto in parole povere, l’unica misura fin qui approvata non basta minimamente ad arginare l’emorragia finanziaria dei club.

Prima di chiudere l’articolo, è doveroso fare una piccola riflessione sullo stato di salute dei club italiani; la pandemia ha soltanto accelerato e resa visibile una crisi già in atto da diversi anni, occorre dunque trovare un modello di calcio più sostenibile.

Per altre news, approfondimenti e probabili formazioni continuate a seguire NCC !

Di Elia Mascherini

 

 

 

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

The Sinking City 2 è stato posticipato al 2026

Frogwares ha bisogno di prendersi più tempo per il suo The Sinking City 2. Lo…

1 giorno fa
  • Gaming

PlayStation 6 potrebbe costare molto meno rispetto alla prossima Xbox, secondo un leaker

Secondo le ultime indiscrezioni, la futura PlayStation 6 potrebbe arrivare sul mercato a un prezzo…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Warner Bros. in vendita: cosa significa per il futuro dei brand

La notizia è ufficiale: Warner Bros. Discovery è in vendita. Dietro le formule aziendali e…

1 giorno fa
  • Gaming

Splinter Cell Remake resta senza guida: il game director lascia lo sviluppo

Vedremo mai un nuovo progetto dedicato a Splinter Cell? Al momento il remake annunciato da…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Warner Bros. è ufficialmente in vendita!

Scossoni nel panorama di Hollywood: Warner Bros. sarebbe infatti in vendita. Il colosso dell'intrattenimento sta…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

God of War: svelati i personaggi che appariranno nella serie

La serie di God of War in live action ha cominciato la sua produzione. E…

1 giorno fa