Case (@Shutterstock)
La nostra epoca è caratterizzata dall’avvento delle criptovalute, l’ultimo tassello di un frammentato panorama economico-monetario che caratterizza il nostro modo di vendere e acquistare beni. Per questa ragione, la storia riportata dal Guardian acquista un maggior impatto. Un racconto, che vede come protagonista una ragazza e un modo di scambiare beni che, mai come oggi, risulta anacronistico, ovvero il baratto.
Demi Skipper, 29 anni, è una ragazza statunitense, che nel maggio del 2020 ha iniziato un lungo percorso, condividendolo sul suo profilo TikTok. Il suo obbiettivo era tanto chiaro quanto complesso: arrivare a possedere una casa, ma senza spendere un soldo, prendendola tramite il sistema del baratto. Il punto di partenza era il più umile che potesse esserci, una semplice forcina per capelli.
Dopo 18 mesi di sudore, scambi e fatica, Demi è riuscita nel suo intento. Ha da poco, infatti, ricevuto le chiavi della sua nuova abitazione a Nashville, in Tennessee, riuscendo quindi a realizzare il suo sogno. Presto si trasferirà nella sua nuova casa, con il marito, senza aver speso un dollaro e senza aver acceso un mutuo.
Ma come è possibile riuscire a prendere una casa partendo da una semplice forcina ? Beh, per rispondere a questa domanda bisogna ripercorrere alcuni momenti cruciali del percorso di Demi; per arrivare al risultato finale ci sono voluti ben 28 scambi. La varietà di beni ottenuti e scambiati è molto ampia: da una cyclette a dei trattori, passando per svariate macchine.
Ma l’oggetto cruciale dell’intera avventura è stata una tessera speciale di Chipotle, nota catena di fastfood. Questa tessera garantiva cibo gratis e illimitato per un anno, più un catering per 50 persone. Il suo valore commerciale stimato si aggirava sui 20 mila dollari. Quando Demi è entrata in possesso di questa carta è stata aspramente criticata dai suoi followers, per molti dei quali sarebbe stato impossibile scambiarla con qualcosa di pari valore. Dopo una ricerca estenuante, l’intraprendente ragazza è riuscita a scambiare la tessera con una casa su ruote, dotata di un impianto fotovoltaico, dal valore totale di 40 mila dollari, proveniente dal Canada.
Questo ventisettesimo scambio ha portato con sé, però, delle insidie. Infatti, le ruote della casa non erano omologate per le strade statunitensi, costringendo quindi il mezzo a un fermo in territorio canadese. Dopo aver risolto questa problematica ed aver portato la casa su ruote negli Stati Uniti, Demi era finalmente pronta per l’ultimo, grande, passo. A questo punto il finale già lo conoscete: la ragazza ha scambiato la sua casa su ruote per la dimora di Nashville, portando a termine un faticoso percorso.
Per restare aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo restate connessi su Nasce, Cresce, Ignora.
Se l’articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche:
Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…
Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…
I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…
Dopo una pausa di sei mesi che per i fan deve essere sembrata interminabile, l'anime…
Dopo oltre due anni di assenza, South Park è pronto a tornare con la sua…
Nuovo episodio di "Daredevil: Rinascita", siamo al settimo. Una puntata davvero particolare, in cui molte…