L’albero di Natale: le origini e la storia, dai celti al Seicento

Lo addobbiamo ogni anno (molti l’8 dicembre alcuni anche prima) riempendo di rametti i nostri salotti oppure sporcandoci le mani con la neve spray. Ma come nasce la tradizione dell’albero di Natale? Ripercorriamone le origini e le storia…

Le origini

La consuetudine di scambiarsi un rametto di una pianta sempreverde come segno di buona fortuna in occasione delle feste d’inverno risale probabilmente agli antichi romani e addirittura ai Druidi, cioè ai sacerdoti celti.

Alcune fonti fanno risalire il primo albero di Natale al 1611. In quell’anno, la duchessa di Brieg (Germania), giudicando troppo spoglio e disadorno un angolo del suo salone, fece trapiantare in un vaso un albero del giardino e lo posizionò in modo da completare l’addobbo della sala.

I primi alberi votivi

Gli abitanti della cittadina alsaziana di Sélestat, a pochi chilometri da Strasburgo, raccontano invece di una tradizione fortemente radicata nello spirito religioso.

I primi documenti che attestano la presenza a Sélestat di alberi devozionali, decorati in occasione del Natale, risalgono al 1521: il 21 dicembre di quell’anno, nei libri contabili della città, sono registrati i pagamenti versati ad alcune guardie civiche addette alla sorveglianza dei “meyen”, ovvero degli alberi votivi decorati per celebrare il rinnovamento ciclico della natura.

La cristianizzazione dell’albero

L’abete natalizio è comunque una cristianizzazione di usanze precedenti. Già in epoca medievale si usava abbellire il sagrato delle chiese con alberi sempreverdi decorati con mele rosse e ostie non consacrate.

Nel Cinquecento la consuetudine si diffuse: nelle case si prese l’abitudine di sostituire con giovani alberelli le decorazioni realizzate con le fronde sempreverdi di origine romana.

L’abete, tra l’altro, con la sua forma triangolare, era simbolo delle Tre Persone della Santa Trinità. Le decorazioni più utilizzate erano sempre le mele rosse e le ostie non consacrate. Le prime in ricordo del Peccato Originale, le seconde, simbolo della Redenzione. In un primo tempo gli alberelli decorati venivano appesi al soffitto: solo successivamente sono stati appoggiati a terra in un vaso apposito.

 

Per rimanere aggiornato su curiosità di questo tipo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbero interessarti anche:

Luca Palmieri

Articoli Recenti

  • Sport

Juventus, Giuntoli prepara 70 milioni per Tonali

Sono in aumento, nelle ultime ore, le indiscrezioni che riportano l'interesse della Juventus per il…

54 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Amazon Prime Video: tutte le uscite di Aprile

Vediamo in questo articolo tutte le novità in arrivo ad Aprile su Amazon Prime Video.…

1 ora fa
  • Attualità

Secondo uno studio, i ratti sanno degustare il vino!

Siamo abituati a pensare ai sommelier come esperti umani capaci di distinguere le più sottili…

1 ora fa
  • Attualità

Bezos pensa a TikTok: offerta del CEO di Amazon per acquistarlo

In queste ore circola la notizia di un interessamento di Jeff Bezos verso il popolare…

1 ora fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2 in Giappone costa meno, ma c’è una condizione

Il My Nintendo Store ha svelato il tanto atteso prezzo di Nintendo Switch 2 per…

2 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2: Tutti gli annunci e le novità dal Direct!

Oggi, 2 aprile 2025, si è concluso il Nintendo Direct dedicato a Nintendo Switch 2,…

18 ore fa