Attualità

La musica “combatte” l’Alzheimer: ecco come è possibile

Vi sono dei nuovi sviluppi nella lotta contro le malattie mentali e, in particolare, quelle che affliggono la memoria. Uno studio pubblicato su Alzheimer Disease and Associate Disorders ha infatti evidenziato l’importante ruolo che la musica può ricoprire nelle terapie per combattere l’Alzheimer. Andiamo quindi a spiegare perché ciò è possibile, secondo un punto di vista scientifico…

La straordinaria scoperta

Alzheimer Disease and Associate Disorders è una rivista internazionale peer-reviewed con sede negli Stati Uniti ed è rivolta principalmente a clinici e ricercatori del settore, specializzati in malattia di Alzheimer e in disturbi associati. Lo studio in questione è stato pubblicato lo scorso 25 agosto e ha suscitato grande entusiasmo per l’innovazione che potrebbe portare all’interno delle terapie volte a combattere l’Alzheimer.

I ricercatori, in particolare, hanno osservato le reazioni dei pazienti nel momento in cui questi ascoltavano musica legata al loro passato. Si parla, quindi, non di musica generica, bensì di melodie particolarmente emozionanti per i soggetti, che hanno segnato le loro vite. In questi casi, i pazienti affetti da Alzheimer e demenza, hanno reagito positivamente agli stimoli, creando “bei momenti” con gli operatori e i familiari coinvolti.

I risultati della ricerca e gli effetti della musica sui malati di Alzheimer

Secondo la ricerca, quanto scoperto dipende dal fatto che la malattia attacca più tardi le aree del cervello umano adibite all’elaborazione della musica, come il cervelletto. Così, i pazienti riescono a ricordare più facilmente le emozioni legate a queste musiche del loro passato, anche ad un livello avanzato della malattia; in alcuni casi, anche dopo aver perso l’uso del linguaggio. Borna Bonakdarpour, tra gli autori dello studio, ha affermato:

“I pazienti sono stati in grado di connettersi con i loro partner attraverso la musica, una connessione che non era loro disponibile verbalmente”.

I pazienti, quando è partita la musica hanno iniziato a ballare, cantare e persino suonare degli strumenti. Al termine, hanno inoltre apprezzato maggiormente il dialogo con gli operatori rispetto a quando seguivano un programma “tradizionale”, assumendo dei farmaci. La ricerca, in futuro, potrebbe quindi anche portare a creare delle terapie prive dell’utilizzo di medicinali…

Per non perdervi mai nulla dall’Italia e dal Mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Attualità

Peluche dimenticato in treno, l’appello per ritrovarlo

Il commovente appello di un turista tedesco, che aveva smarrito un peluche sul treno Pescara-Ancona.…

7 ore fa
  • Attualità

Oro che cresce sugli alberi? Per la scienza è possibile

Che i soldi non crescano sugli alberi è cosa purtroppo nota a tutti ma secondo…

7 ore fa
  • Attualità

Lite alla Casa Bianca: Trump e Zelensky ai ferri corti sull’Ucraina

L’ultimo incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca ha riportato la tensione…

7 ore fa
  • Attualità

Orionidi 2025: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno

Ogni anno, nel cuore dell’autunno, il cielo si illumina con uno degli eventi astronomici più…

7 ore fa
  • Attualità

Atterraggio d’emergenza sopra lo Utah: un misterioso impatto dal cielo

La notte del 16 ottobre 2025, un volo della United Airlines partito da Denver e…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

I Play Rocky: ecco il cast del biopic su Sylvester Stallone

Rocky è diventato un simbolo del cinema così come del pugilato, ma non tutti conoscono…

7 ore fa