Cinema & Serie TV

La guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti colpirà anche il cinema? Hollywood nel mirino!

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti è tornata a infiammarsi nel 2025, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Appena insediatosi per il suo secondo mandato, Trump ha annunciato un nuovo pacchetto di dazi contro centinaia di prodotti cinesi, giustificandolo con la necessità di “proteggere l’industria americana” e “riequilibrare” una relazione commerciale che, secondo lui, penalizza gli Stati Uniti. La risposta della Cina non si è fatta attendere.

 

Pechino prepara la risposta ai dazi americani

Secondo quanto riportato dall’account WeChat Niutanqin, affiliato all’agenzia di stampa statale Xinhua, Pechino avrebbe già preparato almeno sei misure di ritorsione contro le nuove tariffe imposte da Washington. Tra queste, spicca una mossa dal forte valore simbolico e strategico: il possibile bando totale dei film statunitensi in Cina.

Ecco quali sono le misure anticipate da Niutanqin:

  1. Aumenti significativi delle tariffe sui prodotti agricoli americani come soia e sorgo.
  2. Divieto di importazione di pollame statunitense in Cina.
  3. Sospensione della cooperazione sino-americana su questioni legate al fentanyl.
  4. Contromisure nel settore del commercio dei servizi.
  5. Divieto di importazione di film americani in Cina.
  6. Indagini sui benefici in materia di proprietà intellettuale delle aziende statunitensi operanti in Cina.

Il cinema statunitense nel mirino

Il punto 5, che riguarda il divieto d’importazione dei film statunitensi, rappresenta una misura di grande impatto. Il mercato cinematografico cinese è il secondo al mondo, e per Hollywood costituisce una fonte rilevante di guadagni. Film blockbuster come quelli dei franchise Marvel, “Fast & Furious” o “Avatar“, incassano miliardi di dollari anche grazie alla distribuzione in Cina. Un bando totale metterebbe in seria difficoltà le major americane, che già affrontano un mercato interno sempre più competitivo e incerto.

Questa misura sarebbe anche un segnale politico forte, dato il potere del cinema come strumento di soft power. Colpire Hollywood significa colpire uno dei simboli più riconoscibili dell’influenza culturale americana.

La guerra dei dazi, nata anni fa sotto la prima presidenza Trump e riesplosa ora nel 2025, si sta trasformando sempre più in una battaglia in cui cultura, tecnologia e diplomazia si intrecciano in modo indissolubile.

Per restare aggiornati su questa ed altre notizie, seguiteci qui.

Articolo di Mattia Rea

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

AgCom, dal 12 novembre al via la verifica dell’età per i siti pornografici

A partire dal prossimo 12 di novembre in Italia sarà impossibile accedere a 48 siti…

2 ore fa
  • Gaming

Nintendo: respinta dall’ufficio giapponese una richiesta di brevetto utile contro Palworld

Una richiesta di brevetto presentata da Nintendo è stata respinta dall'ufficio brevetti giapponese. Il brevetto…

1 giorno fa
  • Gaming

Hideo Kojima ha smentito le recenti voci riguardo la proposta per un gioco su Matrix

Hideo Kojima stesso ha riferito non aver mai ricevuto un proposta diretta per un gioco…

1 giorno fa
  • Attualità

Brasile, a 9 anni uccide la mamma a coltellate

A soli 9 anni un bambino in Brasile ha colpito fatalmente la mamma con un…

1 giorno fa
  • Attualità

Huayracursor jaguensis: l’importante dinosauro appena scoperto

I paleontologi del sito di Quebrada Santo Domingo hanno portato alla luce qualche settimana fa…

1 giorno fa
  • Attualità

Roma, primo trapianto di arteria polmonare su paziente con tumore

All'ospedale Sant'Andrea di Roma è stato effettuato il primo trapianto al mondo di arteria polmonare…

1 giorno fa