Serie A (@Shutterstock)
Lo diciamo sempre, e spesso e volentieri lo consideriamo una specie di proverbio, il buon vecchio “Il calcio è strano”. Perché alla fine, si tratta di uno sport davvero imprevedibile, nel quale le imprese sono davvero a portata di tutti. Prendiamo come esempio il campionato di Premier League vinto dal Leicester City nel 2015/16, oppure il Villarreal vincitore della scorsa Europa League, o addirittura il Wigan Athletic, che nel 2013 sconfisse il Manchester City in FA Cup, ma anche l’ascesa dell’Atalanta ai piani alti della Serie A.
Certamente si tratta di squadre con una grande forza di volontà e dedizione, ma non solo: senza alcun dubbio avevano dalla loro parte il gioco, e una ottima organizzazione. Ed è dopo questa premessa, che arriviamo al punto dell’articolo che vogliamo proporvi oggi. Come sarebbe la classifica della Serie A, se le partecipanti al campionato avessero concretizzato tanti gol per quante “azioni promettenti” hanno creato? Ci saranno delle soprese? Oppure il risultato resterà invariato? Andiamo a scoprirlo, grazie ad uno studio condotto da Opta.
La traduzione letterale del concetto sarebbe “goal attesi”, ovvero quei goal che ci si aspetterebbe di vedere da una squadra, in accordo con le azioni promettenti, apparecchiate dai giocatori della stessa. In sostanza si tratta di un sistema di misurazione delle prestazioni, che viene applicato sia per lo studio delle squadre al loro completo, che per quello dei giocatori singoli.
Al momento, la capolista è il Milan, con 66 punti; seguono Napoli e Inter, rispettivamente a 63 punti e 60 punti (e una partita in meno). Ma sarà lo stesso, tenendo conto degli expected goals? Andiamo a vedere.
Gli asterischi accanto alle squadre indicano il numero di partite da recuperare.
Milan (@Shutterstock)
Gli asterischi accanto alle squadre indicano il numero di partite da recuperare.
Insomma, la classifica cambierebbe in maniera drastica per qualcuno, mentre in meglio per altri. Certamente stupisce il -9 del Milan, che negli ultimi tempi ha fatto fortuna grazie ad alcuni guizzi vincenti e inaspettati. Stupiscono anche i -10 di Empoli e Venezia, che a quanto pare, non sfruttano al massimo le loro possibilità, anche se è vero che in campo si scende sempre contro un’altra squadra…
Curiosi invece i +15 della Roma e il +14 del Torino, che senza alcun dubbio, risultano essere le squadre che gestiscono meglio le occasioni create. Da rimarcare anche il +8 dell’Inter, che se avesse concretizzato tutte le occasioni a favore, sarebbe la prima della classe con una partita in meno; non sempre la fortuna aiuta gli audaci…
Inter (@Shutterstock)
Vi ricordiamo che la Serie A torna domani, per cui continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia per rimanere aggiornati sulle probabili formazioni, e sulle notizie provenienti da tutto il mondo del calcio!
di Mattia Trincas
Potrebbero interessarvi anche:
Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…
TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…
Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…
Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…
Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…
HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…