Serie A (@Shutterstock)
Lo diciamo sempre, e spesso e volentieri lo consideriamo una specie di proverbio, il buon vecchio “Il calcio è strano”. Perché alla fine, si tratta di uno sport davvero imprevedibile, nel quale le imprese sono davvero a portata di tutti. Prendiamo come esempio il campionato di Premier League vinto dal Leicester City nel 2015/16, oppure il Villarreal vincitore della scorsa Europa League, o addirittura il Wigan Athletic, che nel 2013 sconfisse il Manchester City in FA Cup, ma anche l’ascesa dell’Atalanta ai piani alti della Serie A.
Certamente si tratta di squadre con una grande forza di volontà e dedizione, ma non solo: senza alcun dubbio avevano dalla loro parte il gioco, e una ottima organizzazione. Ed è dopo questa premessa, che arriviamo al punto dell’articolo che vogliamo proporvi oggi. Come sarebbe la classifica della Serie A, se le partecipanti al campionato avessero concretizzato tanti gol per quante “azioni promettenti” hanno creato? Ci saranno delle soprese? Oppure il risultato resterà invariato? Andiamo a scoprirlo, grazie ad uno studio condotto da Opta.
La traduzione letterale del concetto sarebbe “goal attesi”, ovvero quei goal che ci si aspetterebbe di vedere da una squadra, in accordo con le azioni promettenti, apparecchiate dai giocatori della stessa. In sostanza si tratta di un sistema di misurazione delle prestazioni, che viene applicato sia per lo studio delle squadre al loro completo, che per quello dei giocatori singoli.
Al momento, la capolista è il Milan, con 66 punti; seguono Napoli e Inter, rispettivamente a 63 punti e 60 punti (e una partita in meno). Ma sarà lo stesso, tenendo conto degli expected goals? Andiamo a vedere.
Gli asterischi accanto alle squadre indicano il numero di partite da recuperare.
Milan (@Shutterstock)
Gli asterischi accanto alle squadre indicano il numero di partite da recuperare.
Insomma, la classifica cambierebbe in maniera drastica per qualcuno, mentre in meglio per altri. Certamente stupisce il -9 del Milan, che negli ultimi tempi ha fatto fortuna grazie ad alcuni guizzi vincenti e inaspettati. Stupiscono anche i -10 di Empoli e Venezia, che a quanto pare, non sfruttano al massimo le loro possibilità, anche se è vero che in campo si scende sempre contro un’altra squadra…
Curiosi invece i +15 della Roma e il +14 del Torino, che senza alcun dubbio, risultano essere le squadre che gestiscono meglio le occasioni create. Da rimarcare anche il +8 dell’Inter, che se avesse concretizzato tutte le occasioni a favore, sarebbe la prima della classe con una partita in meno; non sempre la fortuna aiuta gli audaci…
Inter (@Shutterstock)
Vi ricordiamo che la Serie A torna domani, per cui continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia per rimanere aggiornati sulle probabili formazioni, e sulle notizie provenienti da tutto il mondo del calcio!
di Mattia Trincas
Potrebbero interessarvi anche:
Denzel Dumfries è stato uno dei migliori nella passata stagione nell'Inter. Ma non solo: le…
Stando alle stime di alcuni analisti, le scorte di Nintendo Switch 2 saranno scarse fino…
Uno dei più apprezzati FPS western delle scorse generazioni di console potrebbe presto ricevere un…
La saga di Metal Gear, creata da Hideo Kojima, non è solo celebre per la…
L'androide più in trend del ventunesimo secolo torna per un secondo capitolo che sceglie di…
È accaduto in questi giorni al liceo scientifico Fermi di Padova, uno studente ha rifiutato…