Sport

La Champions League fa ricchi: quanto vale vincerla per le italiane?

L’ultima italiana a vincere la massima competizione europea è stata l’Inter, nel 2010. Prima il Milan, nel 2007. Da lì, due finali (perse) della Juventus, ma nessuna vittoria in Champions League. E questo, ovviamente, si riflette anche sul piano economico: meno risultati, meno guadagni. Ma allora, quanto incasserebbero Inter e Juventus, ancora in corsa in Champions League, in caso di vittoria?

Champions League, i conti degli ultimi 30 anni

Stando a quanto scrive “La Gazzetta dello Sport” la UEFA distribuisce il suo fatturato (3.5 miliardi di euro) così: il 58% ai finalisti, il 20% a Europa e Conference League, e il restante 22% è necessario a coprire le spese e a contribuire alla solidarietà nel calcio.

Negli ultimi 30 anni, il club che ha incassato di più è il Bayern Monaco: i bavaresi hanno ricevuto più di un miliardo di euro dal 1992 alla scorsa stagione. Al secondo posto, di pochissimo sotto, il Real Madrid. Completa il podio il Barcellona con 984 milioni di euro; segue poi la Juventus con 934 milioni incassati.

Per trovare un’altra italiana, dobbiamo scendere fino al 14° posto occupato dalla Roma, condiviso con il Porto: 448 milioni. Subito dopo, sempre ex aequo, Inter e Milan con 413.

Juve e Inter, obiettivo 100 milioni

Per quanto riguarda invece la stagione in corso, la Juventus ha già incassato 73 milioni, l’Inter 58, il Milan 42 (eliminata); l’Atalanta invece, 30 (Europa League). In caso di vittoria, Juve o Inter incasserebbero ulteriori 43 milioni dalla UEFA, arrivando ad un totale rispettivamente di 125 e 110 milioni di euro.

Tuttavia, dal 2023/2024 si cambia: la decisione è già stata presa: nuova formula con 36 finaliste e classifica, con le prime 8 agli ottavi e le restanti da decidere tramite playoff. Questo permetterebbe ricavi rinforzati: secondo l’ECA, potrebbero aumentare fino a 5 miliardi di euro, provocando un innalzamento dei guadagni del 40%.

Tutto questo sembra volto a dare una spallata decisa alla Superlega, che ancora rappresenta un’incognita. La cosa che più fa male, per chi guarda con gli occhi da appassionato, è vedere che ormai il calcio si è totalmente piegato al nuovo padrone, il denaro, e inerme accetta il proprio destino.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
di Federico Minelli

Potrebbero interessarti anche:

Federico Minelli

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

14 ore fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Harry Potter: cominciano i lavori sulla seconda stagione

HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…

20 ore fa