Attualità

Israele ha lanciato contro Gaza in una settimana la stessa quantità di bombe che gli USA hanno sganciato in un anno in Afghanistan

In meno di una settimana dall’inizio dell’attacco israeliano alla Striscia di Gaza, Israele ha lanciato circa 6mila bombe. Le bombe, essendo lanciate su uno dei territori più densamente popolati del mondo, hanno colpito senza fare distinzioni tra militari e civili. Da notare che il numero di bombe lanciate da Israele in questo breve lasso di tempo equivale a quello usato dall’esercito americano in un anno di conflitto in Afghanistan.

Il numero impressionante delle bombe lanciate sulla Striscia di Gaza

Il numero allarmante è stato divulgato proprio dalla stessa aviazione israeliana su X con un tweet, il quale recitava con un sottinteso orgoglio: “Decine di jet da combattimento ed elicotteri hanno attaccato una serie di obiettivi terroristici dell’organizzazione terroristica Hamas in tutta la Striscia di Gaza. Finora abbiamo sganciato circa 6mila bombe contro gli obiettivi di Hamas”. Questo tweet riguarda un dato relativo ai primi giorni di guerra tra il 7 e il 12 ottobre.

Successivamente ci sono stati degli aggiornamenti che hanno elencato gli obiettivi colpiti. Tra questi ci sono “centinaia di terroristi insieme a oltre 3.600 aree di interesse, tra cui posti di comando, infrastrutture militari strategiche, siti di produzione di armi, risorse di intelligence, obiettivi di leadership, obiettivi di superiorità navale e obiettivi di sistemi missilistici”.

I dati degli attacchi

Dalla pubblicazione del tweet il numero di bombe sganciate non ha mai cessato di aumentare come anche i numeri delle vittime coinvolte durante gli attacchi israeliani. Il Washington Post ha infatti riportato che il numero delle vittime palestinesi ormai ammonta quasi a 10.000 unità. Allo stesso tempo però l’aviazione israeliana ha smesso di diffondere aggiornamenti sulle bombe rilasciate e non ha detto nulla sui campi profughi e sui corridoi umanitari colpiti.

Il numero di bombe sganciate ovviamente rappresenta una reazione di Israele probabilmente eccessiva nei confronti della popolazione palestinese e non proporzionata all’attacco di Hamas del 7 ottobre (naturalmente assolutamente da condannare anch’esso). Soprattutto dopo che il Washington Post ha mostrato che solo nella prima settimana di conflitto Tel Aviv ha sganciato un numero di bombe poco inferiore a quello degli USA nel 2019 intero. Infatti nel 2019 gli USA hanno sganciato 7.423 ordigni sull’Afghanistan e nel 2018 7.362. Israele, avendo sganciato 6mila bombe nella sola prima settimana e essendo continuati da allora i bombardamenti, ha probabilmente superato la cifra di bombe americane di entrambi gli anni.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Agostino Lenzi

Articoli Recenti

  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

12 ore fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

12 ore fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

12 ore fa
  • IgnorantNews

Dipendenze, secondo la scienza esiste la “ludopatia canina”

Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…

13 ore fa
  • Attualità

Spagna, in un comune vietato adottare gatti neri per Halloween

Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…

13 ore fa