Attualità

IPBES: un milione di specie rischia l’estinzione, la metà di queste entro il 2099

Secondo il nuovo rapporto IPBES, presentato recentemente a Roma, circa un milione di specie animale è a rischio estinzione. Tra queste quasi 500mila potrebbero scomparire entro la fine dell’attuale secolo, complice la costante accelerazione della velocità d’estinzione delle specie, mai così alta nella storia.

Il nuovo rapporto IPBES

È stato presentato a Roma l’ultimo rapporto dell‘IPBES (Piattaforma Intergovernativa di Politica Scientifica sulla Biodiversità e i Servizi Ecosistemici) dal nome “Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature”. Quanto si legge nel rapporto è altamente preoccupante. La natura, infatti, sta diminuendo a livello globale a un ritmo senza precedenti e il tasso di estinzione delle specie sta accelerando.

I redattori del rapporto hanno proposto l’espressione “dead species walking ” per indicare quelle circa 500.000 specie ancora presenti sulla Terra ma che stanno vedendo diminuire le loro possibilità di sopravvivenza. La cause riguardano la distruzione e il degrado dei loro habitat naturali, oltre ad altri fattori legati alle attività umane, tra cui l’inquinamento, i cambiamenti climatici e la diffusione di specie invasive.

I numeri della crisi delle specie

Passiamo ora ai numeri del rapporto, che ci possono offrire un’idea più chiara della situazione. Come detto sono circa un milione le specie che rischiano di scomparire, quindi il 25% di quelle che attualmente si conoscono. A rischio estinzione ci sono il 40% delle specie di anfibi e quasi il 33% dei coralli che formano la barriera corallina e dei mammiferi marini.

In particolare del milione di specie a rischio, circa la metà potrebbe smettere di esistere entro il 2099, quindi prima del 22° secolo. Le previsioni formulate da numerosi esperti, in base ai dati attuali, suggeriscono che i tassi di estinzione delle specie nella natura sono tra cento e mille volte più elevati rispetto alla media delle estinzioni verificatesi nella storia del nostro pianeta. Questi numeri indicano che ci troviamo in una sesta estinzione di massa, dopo quelle precedenti causate da eventi cosmici e planetari, tra cui la nota estinzione dei dinosauri, avvenuta 65 milioni di anni fa.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!

Potrebbero interessarti anche :

 

Gianluca Scognamiglio

Articoli Recenti

  • Gaming

Una mod ha dato a Mass Effect 3 il finale richiesto 13 anni fa

Una mod ha dotato Mass Effect 3 di un nuovo finale per la sua campagna,…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Disney starebbe lavorando a un reboot completo di Indiana Jones

Le avventure di "Indiana Jones" sembrano non essere ancora concluse. Secondo quanto riportato da The…

9 ore fa
  • Gaming

Nexus Mods: cambiamenti in arrivo per i contenuti per adulti

Il celebre sito Nexus Mods ha spiegato come, viste le nuove leggi, dovrà muoversi per…

12 ore fa
  • Gaming

Neil Druckmann abbandona la serie TV HBO di The Last of Us

Tramite i canali social ufficiali di Naughty Dog, Neil Druckmann ha annunciato di aver abbandonato…

12 ore fa
  • Attualità

Accende i fuochi per la comunione della figlia, finisce in disastro ambientale

Una festa privata si è trasformata in un vero e proprio disastro ambientale a Santa…

12 ore fa
  • Gaming

Microsoft: nuovi licenziamenti in arrivo, coinvolta anche Xbox

Un nuovo blocco di licenziamenti sta per avvenire in Microsoft, si parla addirittura di 9000…

1 giorno fa