Attualità

IPBES: un milione di specie rischia l’estinzione, la metà di queste entro il 2099

Secondo il nuovo rapporto IPBES, presentato recentemente a Roma, circa un milione di specie animale è a rischio estinzione. Tra queste quasi 500mila potrebbero scomparire entro la fine dell’attuale secolo, complice la costante accelerazione della velocità d’estinzione delle specie, mai così alta nella storia.

Il nuovo rapporto IPBES

È stato presentato a Roma l’ultimo rapporto dell‘IPBES (Piattaforma Intergovernativa di Politica Scientifica sulla Biodiversità e i Servizi Ecosistemici) dal nome “Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature”. Quanto si legge nel rapporto è altamente preoccupante. La natura, infatti, sta diminuendo a livello globale a un ritmo senza precedenti e il tasso di estinzione delle specie sta accelerando.

I redattori del rapporto hanno proposto l’espressione “dead species walking ” per indicare quelle circa 500.000 specie ancora presenti sulla Terra ma che stanno vedendo diminuire le loro possibilità di sopravvivenza. La cause riguardano la distruzione e il degrado dei loro habitat naturali, oltre ad altri fattori legati alle attività umane, tra cui l’inquinamento, i cambiamenti climatici e la diffusione di specie invasive.

I numeri della crisi delle specie

Passiamo ora ai numeri del rapporto, che ci possono offrire un’idea più chiara della situazione. Come detto sono circa un milione le specie che rischiano di scomparire, quindi il 25% di quelle che attualmente si conoscono. A rischio estinzione ci sono il 40% delle specie di anfibi e quasi il 33% dei coralli che formano la barriera corallina e dei mammiferi marini.

In particolare del milione di specie a rischio, circa la metà potrebbe smettere di esistere entro il 2099, quindi prima del 22° secolo. Le previsioni formulate da numerosi esperti, in base ai dati attuali, suggeriscono che i tassi di estinzione delle specie nella natura sono tra cento e mille volte più elevati rispetto alla media delle estinzioni verificatesi nella storia del nostro pianeta. Questi numeri indicano che ci troviamo in una sesta estinzione di massa, dopo quelle precedenti causate da eventi cosmici e planetari, tra cui la nota estinzione dei dinosauri, avvenuta 65 milioni di anni fa.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!

Potrebbero interessarti anche :

 

Gianluca Scognamiglio

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo Switch 2: Tutti gli annunci e le novità dal Direct!

Oggi, 2 aprile 2025, si è concluso il Nintendo Direct dedicato a Nintendo Switch 2,…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

C’era una volta a Hollywood: ufficiale il sequel Netflix con David Fincher alla regia

La notizia ha dell'incredibile, ma è tutto vero: Netflix produrrà il sequel di C'era una…

17 ore fa
  • Sport

Roma, che redenzione! Dalla zona retrocessione alla lotta Champions

Avrebbero dato del pazzo a chiunque avesse detto che la Roma sarebbe tornata in corsa…

18 ore fa
  • Sport

Lo scudetto passa da Bologna: Napoli, Atalanta e Inter alla finestra

Lo scudetto più incerto degli ultimi anni si deciderà nelle ultime giornate; le due protagoniste…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Addio a Val Kilmer: ci ha lasciato un’icona di Hollywood

L'attore Val Kilmer ci ha lasciato il 1 aprile; uno degli attori più versatili e…

18 ore fa
  • Gaming

Ghost of Yōtei: nuove informazioni sulla trama e sul gameplay

Il sito ufficiale di PlayStation ha aggiornato la pagina relativa a Ghost of Yōtei, rivelando…

18 ore fa