Cinema & Serie TV

INTERVISTA ESCLUSIVA a Victorlaszlo88, lo youtuber che ci parla di cinema e di serie tv

Mattia Ferrari, meglio conosciuto sul web come Victorlaszlo88, è un noto youtuber e streamer italiano che da oltre dieci anni sul suo canale racconta e parla di cinema e di serie tv (ma non solo) agli appassionati. La redazione di Nasce, Cresce, Ignora ha deciso di intervistarlo per approfondire la sua passione e discutere del suo particolare metodo di fare cultura. In particolare ci siamo soffermati su quello che può essere considerata un’altra delle tante eccellenze italiane spesso “ignorate” dal grande pubblico: il mondo degli youtuber/streamer!

Victorlaszlo88 – L’intervista

Quando e come è nata l’idea di aprire un canale su YouTube in cui hai deciso di parlare di cinema?

“Nel 2009 avevo aperto insieme ad un amico un canale, facevamo dei vlog in cui parlavamo delle notizie della giornata in maniera più o meno comica. Passato qualche mese, dato il discreto successo dei nostri video, mia madre mi suggerì di aprire un canale per conto mio in cui parlare di cinema. Era tutto pronto, registrai anche un video, ma non mi piacevo per niente. Inizialmente quindi lasciai perdere, ma a gennaio 2010 vidi un film che mi colpì tantissimo (Avatar) e mi decisi a farlo. Naturalmente parliamo di un’epoca in cui i video erano molto diversi da quelli di adesso”.

Victorlaszlo88 @Screen YouTube

I tuoi video sono finiti più volte ai primi posti, anche recentemente, in tendenza su YouTube. Pensi di avere un certo tipo di influenza sul pubblico, almeno per quanto riguarda i prodotti più mainstream?

“Obiettivamente dell’influenza c’è, e faccio un esempio recente. Giorni fa ho acquistato una nuovissima action figure di Batman e ne ho postato alcune foto sui social. Tantissime persone mi hanno scritto o inviato foto per farmi sapere di aver acquistato la statuetta grazie al mio “suggerimento”. Quindi l’influenza c’è sicuramente, ma è normale quando sei seguito da tante persone che hanno la tua stessa passione, perché bene o male molte di queste poi hanno anche i tuoi stessi gusti. C’è da dire che quest’influenza viene utilizzata anche dalle aziende, naturalmente. Però, dal canto mio, non sponsorizzo mai nulla che non sia nelle mie corde o che non sia qualcosa che comprerei io stesso”.

Negli ultimi anni tu, ma anche tanti tuoi colleghi, con le vostre critiche avete contribuito a “demolire” i cinepanettoni. Pensi abbiate contribuito concretamente al lento declino di questo genere oppure è semplicemente la società a non accettare più di buon grado un certo tipo di comicità?

“I cinepanettoni erano lo specchio della società, come sosteneva il critico Marco Giusti. Era cinema molto popolare, le persone si riconoscevano negli atteggiamenti di quei personaggi. Da questo punto di vista era interessante, un fenomeno sicuramente da studiare. Non in senso positivo però. E credo semplicemente che ad un certo punto questo tipo di comicità è venuto a noia, perché sostanzialmente non aveva più nulla da dire. Non credo neanche di aver contribuito al declino di questo genere. Diciamoci la verità, le persone che seguivano quei video erano le stesse che già odiavano i cinepanettoni. Forse quello che abbiamo fatto noi su YouTube è stato “accompagnare” la tendenza calante, quello si”.

Domanda per un pubblico più generalista. Come è strutturata la giornata di lavoro di uno youtuber/streamer?

“Dipende. Personalmente, dipende anche da quanto faccio tardi la sera. Ad esempio, per seguire gli spot tv del Super Bowl sono rimasto in live fino alle 4,30 del mattino e mi sono addormentato non prima delle 6. Quindi ci sta di alzarsi anche alle 11 a volte, ma normalmente mi sveglio molto prima. Sbrigo le mail, curo tutti gli aspetti di varie collaborazioni che ho in ballo e, di solito durante la pausa pranzo, registro i miei video. Se riesco a prepararmeli per tempo ne approfitto per pranzare, ma non sempre ce la faccio. Di pomeriggio invece mi dedico alle live. Poi stacco un po’, e di sera nuovamente live”.

L’INTERVISTA CONTINUA NELLA PAGINA SUCCESSIVA>>>

Pagina: 1 2 3

Domenico Scala

Articoli Recenti

  • Attualità

Julian Assange è stato scarcerato grazie a un patteggiamento con la giustizia americana

Julian Assange, dopo 1901 giorni spesi all'interno del carcere di massima sicurezza di Belmarsh, nel…

8 ore fa
  • Gaming

Elden Ring: Shadow of the Erdtree, ecco la recensione con voto di NCR!

Dopo due anni di attesa, per la maggior parte senza la minima comunicazione sull'atteso DLC,…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Deadpool & Wolverine: il regista è già al lavoro sul sequel?

La fiducia nel nuovo film con Ryan Reynolds e Hugh Jackman è talmente alta che…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Oscar: in arrivo categorie più inclusive?

Potrebbero arrivare presto dei cambiamenti per l’annuale notte degli Oscar. Come sostenuto dal CEO dell'Academy…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Il grande ritorno di Spider-Man! L’uomo ragno torna sul grande schermo

"Da un grande potere derivano grandi responsabilità". Una citazione tanto celebre quanto simbolica, resa immortale…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Inside out 2 da record: è il film più visto del 2024

In soli cinque giorni, "Inside Out 2" della Pixar ha incassato oltre 16 milioni di…

14 ore fa