Attualità

INPS: pubblicata la disastrosa relazione sul XXI rapporto annuale

L’INPS ha pubblicato il suo XXI rapporto annuale, dal quale emerge un quadro del mondo del lavoratori dipendenti, dei pensionati e delle famiglie in condizioni di povertà assai poco lusinghiero. Inoltre, la pandemia da Covid-19, la guerra in Ucraina e la successiva inflazione stanno influenzando negativamente le condizioni di vita di milioni di persone in tutto il Paese. Vediamo quindi nel dettaglio quali dati sono emersi dal rapporto…

La polarizzazione delle retribuzioni

Il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, ha discusso nei resoconti alcuni dati allarmanti; “Il 23% dei lavoratori guadagna meno di 780 euro al mese, considerando anche i part-time“. Ciò significa che una fetta importante di lavoratori dipendenti riceve mensilmente una paga inferiore a quella massima riconosciuta dal reddito di cittadinanza.

A detta di Tridico, si sta verificando un fenomeno di polarizzazione degli stipendi, ovvero la massa che percepisce una retribuzione inferiore ai 780 euro è in aumento, mentre quell’estrema minoranza (l’1%) che riceve una paga migliore, ha visto un lieve incremento della retribuzione complessiva.

Il quadro pensionistico

Nel rapporto annuale è dato ampio spazio anche alla discussione della situazione dei pensionati: il 32% (5 milioni e 120 mila persone) percepisce meno di mille euro al mese. Supponendo che un lavoratore della generazione X (nati tra il 1965 e il 1980), riceva un salario di 9 euro lordi all’ora e versi contributi per 30 anni, potrebbe avere 750 euro di pensione a 65 anni; i dipendenti che guadagnano meno di 9 euro all’ora però, sono 4,3 milioni.

Le prospettive per il futuro si rivelano quindi una grande fonte di incertezza, soprattutto per i giovani. Inoltre, l’attuale inflazione andrà ad esacerbare questa condizione, comportando per l’INPS un aumento di 24 miliardi di euro di spesa per le pensioni.

I rimedi a breve termine

Ci vuole crescita economica e produttività per un sistema in equilibrio“; è questo il fine a cui deve ambire l’economia italiana, secondo Tridico, per far fronte a questi sviluppi negativi. Una strategia attuabile nel breve periodo potrebbe essere quella di regolarizzare nuovi cittadini come “tampone” per l’invecchiamento della popolazione; questi andrebbero così a occupare i posti di lavoro e a sostenere tutto il sistema previdenziale italiano.

Un rapporto Istat del 2022 infatti, fa emergere una fotografia dell’andamento demografico italiano: attualmente sul territorio, ci sono 58 milioni 983 mila individui. Tuttavia, nel giro di otto anni la popolazione diminuirà di più di un milione di unità; un trend che, inevitabilmente, porterebbe ad un collasso dell’economia.

Euro (@Shutterstock)

I risultati del welfare state

Il M5S sostiene a gran voce, attraverso una nota, l’introduzione del salario minimo, come reazione ai numeri emersi dal Rapporto e giudica gli stipendi estremamente bassi come il maggiore problema scatenante di questa grave situazione economica. Inoltre, le misure assistenziali come il RdC e il reddito di emergenza sono state degli strumenti efficaci per fronteggiare l’esorbitante numero di cittadini che, a partire dal 2020, sono entrati in condizione di povertà assoluta.

Secondo dati Istat, nel 2005 c’erano 1,9 milioni di individui in tale stato; lo stesso valore, nel 2021, si attesta invece sui 5,6 milioni. Senza le misure di welfare, al momento, ci sarebbero quindi almeno 1 milione in più di poveri assoluti.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbe interessarvi anche:

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

13 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

13 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

13 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

14 ore fa