Attualità

Innovazione, la novità nel marketing: che cos’è un “gemello digitale”?

Rob Enderle, un analista tecnologico americano, ha annunciato che tra circa dieci anni tutti potremmo avere un “gemello digitale”. Un fratello, o forse un clone; una virtualità di noi stessi realizzata con grande accuratezza. L’entità sarà plasmata su di noi: sui nostri atteggiamenti, sui nostri ragionamenti, sui nostri dati volontariamente concessi e involontariamente rilasciati. Questa nuova “persona” potrebbe rivoluzionare il marketing del prossimo decennio.

Gemello digitale, la versione più genuina di te stesso

Focus.it disegna verosimilmente quella che potrebbe essere la prossima realtà. La nostra copia digitale sarà il frutto dell’elaborazione di una grande quantità di dati che ci riguardano. Ogni volta che visitiamo un sito web, utilizziamo un’app, acquistiamo qualcosa online o presentiamo la nostra tessera fedeltà in un negozio fisico, ci lasciamo in qualche modo identificare. Emettendo impronte, alimentiamo un database, chiamato big data, che le memorizza e le archivia. Tutte queste informazioni, se opportunamente sviluppate (annesse, sconnesse, scremate, etc.), possono guidare alla formazione di un’altra nostra identità. Un “gemello digitale” dall’utilissimo potenziale per le aziende.

Facendo riferimento ad esso, infatti, qualsiasi impresa potrà disporre di varie conoscenze preveggenti. Il nostro gemello comunicherà loro se compreremmo o meno prodotto “x”, se vedremmo o meno serie tv “y”, se sosterremo la corrente politica di centro, di destra o di sinistra. In questo modo molte azioni potranno essere ottimizzate: la pubblicità mostrataci sarà più efficace, perché più aderente al nostro profilo; le proposte avanzateci saranno più coerenti e accettabili; le idee proposteci saranno opportunamente mirate.

Questo sistema, apparentemente, non dà che benefici; l’unico, grande svantaggio, però, sarebbe la sua invasività, totalmente a sfavore della privacy. Secondo la società di ricerca Gartner, tale mercato dei gemelli vale oggi quasi 5 miliardi di dollari, ma ne varrà 36 entro il 2025.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbe interessarvi anche:

  • “Bagnini digitali”: l’innovazione dalla Norvegia che promette di salvare molte vite
  • Il Tribunale di Milano autorizza una vedova ad entrare in possesso delle password del marito defunto
  • Gabriele Nostro

    Articoli Recenti

    • Attualità

    Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

    Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

    38 minuti fa
    • Cinema & Serie TV

    Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

    Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

    22 ore fa
    • Gaming

    Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

    TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

    22 ore fa
    • Cinema & Serie TV

    Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

    Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

    1 giorno fa
    • Cinema & Serie TV

    La Mummia 4: parla Brendan Fraser

    Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

    1 giorno fa
    • Cinema & Serie TV

    HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

    Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

    1 giorno fa