Tempo di bilanci per le sale italiane. Nonostante la ripartenza e la presenza di grandi titoli al cinema, gli incassi annuali presentano conti in rosso.
Con la pandemia ancora in corso, le sale italiane dal mese di maggio, hanno portato avanti l’ardua impresa di riportare in auge l’intero settore. Purtroppo però, i numeri sembrerebbero non premiare i cinema nostrani.
Con un guadagno complessivo di 170 milioni di euro, gli incassi mostrano una decrescita del 7% rispetto al 2020. A penalizzare le sale sono stati i primi mesi dell’anno e le varie restrizioni, che hanno portato a posti limitati e alla possibilità di non consumare cibi e bevande in sala (uno dei mezzi di guadagno più efficaci di un cinema).
Ma nonostante i dati inferiori rispetto al 2020, il presidente di Cinetel Davide Novelli, ha dichiarato:
“La misurazione dei risultati di un settore durante una fase così complicata, specialmente in un comparto come quello cinematografico tra i più colpiti dallo scenario pandemico, richiede molta attenzione nell’interpretazione dei dati”. “Sono numeri che segnalano la gravità e lo stress economico e sociale subito dalle sale e dalle distribuzioni cinematografiche, ma che al tempo stesso sottolineano la vitalità e la capacità di reagire dell’intera filiera”.
Dalle dichiarazioni di Novelli traspare fiducia nella ripresa del settore. Al netto dei numeri, gli incassi italiani del 2021 sono riusciti a portare a casa anche dei record positivi.
Il miglior titolo in questo difficile 2021 è “Spider-Man No Way Home” (trovate qui la nostra recensione, senza spoiler ovviamente). Con un guadagno di 15 milioni di euro, l’ultimo titolo targato Marvel Studios e Sony, riesce a portare nelle sale italiane degli incassi di livello pre-pandemia.
Mentre al secondo posto, restando sempre in territorio Marvel, troviamo “Eternals” (trovate qui la nostra recensione, anche questa, senza spoiler). Con 8.4 milioni di euro, la pellicola diretta da Chloé Zhao conferma come i supereroi siano un ottimo traino per le sale italiane.
Infine, sul gradino più basso del podio, abbiamo “No time to die” (trovate qui la nostra recensione). L’ultima avventura del James Bond interpretato da Daniel Craig, porta a casa ben 8 milioni di euro.
Sul fronte nazionale, con 5 milioni di euro, prende la vetta “Me contro Te: il mistero della scuola incantata”. Al secondo posto troviamo “Come un gatto in tangenziale – ritorno a Coccia di Morto”, con un guadagno di 3.2 milioni di euro. Infine, abbiamo “Freaks Out” (trovate qui la nostra recensione) di Gabriele Mainetti a chiudere il podio delle produzioni italiane, con un incasso totale di 2.6 milioni di euro.
Un dato che lascia ben sperare per il 2022 sono gli incassi delle produzioni e co-produzioni italiane, che portano a casa ben 36 milioni di euro. Anche la distribuzione di ben 430 nuovi titoli (inclusi eventi e ritorni in sala), porta fiducia al 2022. Infatti, la media di titoli distribuiti nel triennio 2017-2019 è di 415/420 prodotti.
Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie dedicate al mondo del cinema e delle serie TV, continuate a seguirci su NCS.
di Gabriele Di Nuovo
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…