Stelle cadenti (@Shutterstock)
La notte tra il 13 e il 14 dicembre potremo osservare lo sciame meteorico delle Geminidi nel loro picco. Queste ultime sono vere e proprie stelle cadenti invernali, non altrettanto famose come quelle di agosto nella notte di San Lorenzo, ma altrettanto affascinanti. Come riportato da Focus potranno offrire uno spettacolo sensazionale e mozzafiato.
Ritorna anche quest’anno lo sciame meteorico delle Geminidi, ritenuto particolarmente promettente perché il picco cadrà durante la Luna Nuova. In questo modo il cielo sarà molto scuro dal momento in cui le Geminidi appariranno visibili nella tarda serata, fino all’arrivo della luce dell’alba ad illuminare l’orizzonte.
Le stelle cadenti sono uno spettacolo naturale senza eguali. Si verificano quando granelli di polvere colpiscono l’atmosfera terrestre, bruciando a oltre ottante chilometri di altezza. L’intensità della luminescenza delle stelle è dovuta alla diversa grandezza e velocità della grana del pulviscolo. Uno sciame meteorico si verifica precisamente quando la Terra, girando continuamente intorno al Sole, passa attraverso flussi di polvere e detriti lasciati dietro di sé da asterodi e comete. Imbattendosi in questi sciami di polveri la quantità di particelle che entra nell’atmosfera aumenta a dismisura, facendo nascere uno “sciame meteorico“.
Ogni anno, a dicembre, la Terra attraversa un flusso di detriti lasciato dietro di sé dall’asteroide chiamato (3200) Fetonte. Quest’ultimo è un oggetto insolito, che si muove su un’orbita molto allungata che lo porta più vicino al Sole di Mercurio e più lontano di Marte. In questomodo viene alternativamente scaldato e congelato così che la superficie venga frantumata, spargendo polvere nello spazio. La polvere emessa si è quindi diffusa attorno alla sua orbita e ogni volta che il nostro pianeta raggiunge l’orbita di quell’oggetto, passa attraverso il tubo di detriti e dà vita allo sciame meteorico delle Geminidi. La Terra impiega diverse settimane per attraversare i detriti lasciati da Fetonte e per gran parte di quel periodo le Geminidi rimangono un evento minore, ma per due o tre notti nella metà di dicembre si registra un picco importante che produrrebbe, nel nostro emisfero, più di 100 meteore all’ora!
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!
Potrebbero interessarvi anche:
Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…
Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…
Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…
Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…
Nella sfida di questa sera andrà in scena il quarto di finale di Champions League…
La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti è tornata a infiammarsi nel 2025, con…