Attualità

Immaginazione o realtà? Il cervello e la schizofrenia

Il cervello umano si attiva in modo sorprendentemente simile sia quando percepisce stimoli reali sia quando li immagina. Uno studio pubblicato su Neuron ha analizzato in che modo il cervello riesce a distinguere tra ciò che è reale e ciò che è frutto dell’immaginazione. I ricercatori dell’University College di Londra hanno sottoposto 26 volontari a un esperimento: i partecipanti dovevano individuare una figura appena visibile su uno sfondo rumoroso, mentre immaginavano la stessa figura o una diversa. I risultati hanno mostrato che, quanto più vivida era l’immaginazione, tanto più le persone erano inclini a confonderla con una percezione reale, anche in assenza di un’immagine effettiva.

Il ruolo cruciale del giro fusiforme nel cervello per la percezione

Cervello (@Shutterstock)

Grazie alla risonanza magnetica funzionale, gli scienziati hanno individuato il giro fusiforme come area chiave nel processo di distinzione tra immaginazione e realtà. Quando questa parte del lobo temporale si attiva intensamente, il cervello è più portato a considerare reale ciò che vede, indipendentemente dal fatto che l’immagine sia realmente presente. Di norma, durante l’immaginazione, l’attività del giro fusiforme è più debole: questa differenza permette al cervello di discriminare ciò che è reale da ciò che non lo è. Tuttavia, se l’immagine mentale è molto intensa, l’attivazione del giro fusiforme può superare la soglia che il cervello usa per “decidere” che qualcosa è reale.

Implicazioni per la schizofrenia e i disturbi della realtà

Cervello (@Shutterstock)

Queste scoperte sono particolarmente rilevanti per comprendere disturbi psichiatrici come la schizofrenia, che colpisce circa 24 milioni di persone nel mondo. Uno dei sintomi principali è proprio l’incapacità di distinguere tra realtà e fantasia, con deliri e allucinazioni che alterano profondamente la percezione. Lo studio ha anche evidenziato il ruolo dell’insula anteriore, un’area legata alla metacognizione, che collabora con il giro fusiforme nel compito di valutare la realtà. Capire come queste aree funzionano in condizioni normali può offrire nuove strade per trattare o diagnosticare in modo più preciso i disturbi psicotici.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Articolo di Biagi Linda

Fonte: FOCUS

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Jim Carrey protagonista di The Jetsons in live action?

La serie animata The Jetsons, di Hanna-Barbera, potrebbe presto essere adattata in un film live-action.…

45 minuti fa
  • Gaming

Summer Game Fest 2026: emergono i primi dettagli da Geoff Keighley

Geoff Keighley ha rilasciato le prime informazioni riguardante il Summer Game Fest 2026. Il grande…

19 ore fa
  • Gaming

Octopath Traveler 0: data d’uscita, gameplay e tutte le novità!

Square Enix torna a raccontarci come sarà Octopath Traveler 0, il nuovo capitolo dell’amata serie…

19 ore fa
  • Gaming

Halo: novità in arrivo secondo il doppiatore di Master Chief!

Potrebbe esserci aria di grandi novità per Halo già entro la fine del mese. Secondo…

20 ore fa
  • Gaming

Leggende Pokémon: Z-A: una mega evoluzione ha scatenato il web

Manca pochissimo alla pubblicazione di Leggende Pokémon: Z-A su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2…

20 ore fa
  • Gaming

Power of Play 2025: i videogiochi fanno bene a tutti!

La Entertainment Software Association (ESA) ha pubblicato uno studio su videogiochi, videogiocatori di tutto il…

2 giorni fa