Gaming

I videogiochi sono pericolosi per l’udito? Uno studio del BMJ dice di sì

Da sempre i videogiochi sono oggetto di studio, con chi cerca di abbatterne i pregiudizi e i falsi miti e chi cerca di dimostrarne l’effettiva pericolosità. Uno degli ultimi studi a riguardo è stato pubblicato dal British Medical Journal (BMJ) Public Health e afferma che giocare ai videogiochi per lunghe sessioni può aumentare i rischi di perdita permanente dell’udito.

Giocare troppo, e a volume alto, fa male

Gli studi sugli effetti del suono, invero, sono da sempre un tema di analisi e dibattito. Nel 2022 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha collaborato con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) per pubblicare delle linee guida che di fatto indicano la quantità di tempo che le persone possono trascorrere ascoltando dei suoni in sicurezza. Questo dipende da vari fattori, come il volume del suono, la sua entità e l’età dell’ascoltatore.

Già l’OMS ha dunque evidenziato che anche in altri contesti l’ascolto prolungato di suoni ad alto volume può risultare pericoloso, come per esempio nelle discoteche e durante i concerti. A questi il BMJ ha aggiunto appunto i videogiochi. Secondo le prime ricerche, non ancora definitive e quindi ancora da valutare, le soglie imposte nel 2022 vengono superate anche durante delle lunghe sessioni di gioco o guardando delle partire di eSports, con il conseguente rischio della perdita totale dell’udito e dell’acufene (la percezione di un suono acuto simile a un fischio) in età avanzata.

Per arrivare a queste prime conclusioni i ricercatori hanno studiato i dati di 14 studi e i relativi materiali di supporto, analizzando i vari aspetti sonori dei giochi PlayStation, Xbox, PC, Nintendo e per dispositivi mobile. Considerando anche che questi favoriscono l’uso di cuffie o auricolari, gli studiosi hanno affermato che anche i videogiochi possono essere “una fonte comune di ascolto non sicuro, che potrebbe mettere molti individui a rischio di perdita dell’udito e/o acufene”. Come detto però per il momento si tratta ancora di risultati non definitivi.

Promuovere un ascolto sicuro

Inoltre, lo studio del BMJ Public Health è un classico esempio di scoping review, un tipo di ricerca che analizza una serie di studi preesistenti riguardanti un’area di interesse emergente con l’obiettivo di raggruppare tutti i dati disponibili e individuare eventuali lacune e zone grigie. Come tipologia di studio presenta quindi una serie di limitazioni rispetto a delle analisi più specifiche, anche perché di solito utilizza dei metodi non omogenei. In questo caso, per esempio, gli studiosi hanno usato dei documenti risalenti anche agli anni Ottanta e Novanta.

I ricercatori hanno ribadito dunque come siano necessari ulteriori approfondimenti e studi per poter giungere a un risultato definitivo, ma che comunque è importante adottare misure adeguate per promuovere un ascolto sicuro e consapevole.

E voi, cosa ne pensate dello studio del British Medical Journal Public Health? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram! E non dimenticate di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna per rimanere sempre aggiornati su tutto il mondo del gaming. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche:

Riccardo Rizzo

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Yu-Gi-Oh! torna con “The Chronicles”: un viaggio animato tra le carte leggendarie

Il mondo di "Yu-Gi-Oh!", nato dalla mente creativa di Kazuki Takahashi, si riaccende con una…

11 ore fa
  • Gaming

L’ IP di Resident Evil continua a macinare record di vendite!

Capcom ha annunciato i risultati di vendita di Resident Evil 4 Remake e di altri…

12 ore fa
  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered, in sviluppo da anni!

Nonostante lo sviluppo di The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered fosse noto già da tempo…

13 ore fa
  • Gaming

The Division 2: Battle for Brooklyn, annunciata la data d’uscita ufficiale

Ubisoft ha annunciato la data d'uscita del nuovo DLC di Tom Clancy's The Division 2:…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Venerdì 13: cominciano le riprese della serie prequel!

Quella di Venerdì 13 è una delle saghe horror più longeve di sempre che ora…

20 ore fa
  • Gaming

PS Plus, ecco i giochi che lasceranno il servizio a maggio!

PS Plus Extra e Premium si preparano a perdere ben 22 titoli a partire dal…

20 ore fa