Attualità

Hong Kong, braccialetti elettronici a chi è in quarantena per Covid

Le autorità di Hong Kong saranno in grado di tracciare i pazienti in isolamento domiciliare causa Covid in modo che non lascino la propria abitazione. La misura entrerà in vigore venerdì 15 luglio, ad annunciarlo è stato il ministro della salute Lo Chung-mau in persona.

Braccialetti contro il virus

I casi di Covid-19, nella città di Hong Kong, stanno aumentando in modo esponenziale nelle ultime settimane; basti pensare che la settimana scorsa sono stati registrati 2.000 casi in un solo giorno. La situazione preoccupa, e non poco, le autorità, che hanno così deciso di rafforzare ulteriormente la rigida politica “zero-covid”, intrapresa sulla scia del governo cinese.

L’obiettivo del governo è quindi quello di arginare il prima possibile la quinta ondata di contagi, in modo tale da arrivare in inverno nella miglior situazione possibile. In che modo? Facendo indossare dei braccialetti elettronici per il tracciamento a tutti i pazienti positivi al virus che ha messo in ginocchio tutto il mondo. In questo modo le autorità potranno controllare in tempo reale la loro posizione, e il rispetto della quarantena domiciliare.

Politica zero-covid

Secondo quanto riportato da Business Insider, Hong Kong quindi ha deciso di far indossare dei braccialetti di localizzazione a tutti i pazienti Covid- 19 che si trovano in quarantena per assicurarsi che non escano di casa. La misura, secondo le dichiarazioni del ministro della salute Lo Chung-mau, entrerà ufficialmente in vigore venerdì 15 luglio.

La città di Hong Kong non è nuova a questo tipo di restrizioni; nel 2020, infatti, i nuovi arrivati dovevano indossare lo stesso tipo di braccialetto e mettersi in quarantena preventiva per 14 giorni. Quei braccialetti erano dotati di un codice QR che le persone dovevano utilizzare per fare una sorta di check-in tramite un’apposita app; mentre ad altri, successivamente, furono forniti veri e propri braccialetti di localizzazione. Potrebbe essere la soluzione giusta per risolvere un problema che ci affligge da ormai due anni, oppure sarebbe in contrasto con il rispetto della privacy dei pazienti Covid per cui molti si sono battuti?

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Netflix punta sugli anime: investimenti, record e nuove serie in arrivo

Gli anime stanno conquistando sempre più spazio su Netflix. Lo dimostra quanto emerso all’Anime Expo…

1 ora fa
  • Gaming

Skyrim e LEGO: un fan ha ricreato la mappa usando più di 73.000 mattoncini

Skyrim e LEGO insieme. Un fan (o un pazzo) ha ricreato l'intera mappa di gioco…

3 ore fa
  • Gaming

Tokyo Game Show 2025: svelati espositori e main visual dell’evento!

Il Tokyo Game Show 2025 si preannuncia come l'edizione più grande di sempre, e i…

4 ore fa
  • Attualità

Ibiza al limite: ospedali sotto pressione per colpa di droga e alcol

Ibiza, nota in tutto il mondo per le sue feste sfrenate e la vita notturna,…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Arrivato il trailer di Alice in Borderland 3

A settembre Netflix offrirà nel catalogo la terza stagione di Alice in Borderland. A confermarlo,…

4 ore fa
  • Gaming

Ubisoft chiede agli utenti di distruggere le copie dei giochi

Ubisoft ha aggiornato il suo EULA (Contratto di Licenza con l'Utente Finale), introducendo una clausola…

5 ore fa